Skip to content
Facebook page opens in new windowX page opens in new windowInstagram page opens in new windowFlickr page opens in new windowYouTube page opens in new window
SHARPER Night
Notte Europea dei Ricercatori
SHARPER Night
  • Home
  • Progetto
  • Programma
    • ULTRA MARATONA
  • Città
    • ANCONA
    • BARI
    • CAGLIARI
    • CAMERINO
    • CATANIA
    • GENOVA
    • L’AQUILA
    • NUORO
    • PALERMO
    • PAVIA
    • PERUGIA
    • SASSARI
    • TERNI
    • TRIESTE
    • URBINO
  • Scuole
    • ANCONA Scuole
    • BARI Scuole
    • CAGLIARI Scuole
    • CAMERINO Scuole
    • CATANIA Scuole
    • GENOVA Scuole
    • L’AQUILA Scuole
    • NUORO Scuole
    • PALERMO Scuole
    • PAVIA Scuole
    • PERUGIA Scuole
    • SASSARI Scuole
    • TERNI Scuole
    • TRIESTE Scuole
    • URBINO Scuole
  • Contatti
  • Home
  • Progetto
  • Programma
    • ULTRA MARATONA
  • Città
    • ANCONA
    • BARI
    • CAGLIARI
    • CAMERINO
    • CATANIA
    • GENOVA
    • L’AQUILA
    • NUORO
    • PALERMO
    • PAVIA
    • PERUGIA
    • SASSARI
    • TERNI
    • TRIESTE
    • URBINO
  • Scuole
    • ANCONA Scuole
    • BARI Scuole
    • CAGLIARI Scuole
    • CAMERINO Scuole
    • CATANIA Scuole
    • GENOVA Scuole
    • L’AQUILA Scuole
    • NUORO Scuole
    • PALERMO Scuole
    • PAVIA Scuole
    • PERUGIA Scuole
    • SASSARI Scuole
    • TERNI Scuole
    • TRIESTE Scuole
    • URBINO Scuole
  • Contatti

News

Ott172022
Research Show

In plastichae menti

Research ShowBy admin

A cura di Giulia Lucia – ANCONA
La plastica: origini, usi e abusi

Read article
Ott172022
Research Show

Viaggio in una storia lunga 14 miliardi di anni

Research ShowBy admin

A cura di Matteo Tuveri – CAGLIARI
A bordo di un’onda gravitazionale per scoprire i misteri dell’universo

Read article
Ott172022
Research Show

Il cammino da Lucrezio a Natta

Research ShowBy admin

A cura di Claudio Pettinari e Corrado Di Nicola – CAMERINO
La chimica per il progresso della società

Read article
Ott172022
Research show - Giochiamo con la fisica

Giochiamo con la fisica

Research ShowBy admin

A cura di Nicola Rossi e Marcello Messina – L’AQUILA
Giochiamo con la fisica

Read article
Ott172022
Research Show

La magia della chimica

Research ShowBy admin

A cura di Università di PALERMO
Reazioni spettacolari raccontano la bellezza della chimica

Read article
Ott172022
Research Show

Scienza in scena: alla scoperta dell’ossigeno

Research ShowBy admin

A cura di Anna Sica – PALERMO
Storie e intrecci intorno alla scoperta di un elemento

Read article
Ott172022
Research Show

Ricerche “per modo di dire”

Research ShowBy admin

A cura di Elvio Lepri – PERUGIA
Alla scoperta degli animali, dai proverbi al laboratorio

Read article
Ott172022
Research Show

Viaggio interattivo nello spazio-tempo

Research ShowBy admin

A cura di Vieri Candelise – TRIESTE
Dal Big Bang all’infinitamente piccolo con gli esperimenti del CERN.

Read article
Set172021

Pre-eventi 2021: il programma a L’Aquila

Italia, L'AquilaBy admin

Sabato 18 settembre nel Parco di Collurania, l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo organizza una serata per il pubblico con conferenze ed attività osservative nel Parco dell’Osservatorio. Programma19:30 – 20:30 – Ingresso al Parco dell’Osservatorio20:30 – Conferenza pubblica: “Le osservazioni astronomiche dall’antichità ad oggi di Gaetano Valentini, tecnologo dell’INAF-OA d’Abruzzo”. Sin dall’antichità l’umanità si è sempre dedicata all’osservazione…

Read article
Set162021

Sharper Survey – Un’indagine sperimentale a Sharper 2021

Italia, L'AquilaBy admin

Anche tu puoi fare la tua parte nella ricerca! Compila il breve questionario online, il tuo contributo è importante. La ricerca mira ad analizzare come la fruizione di eventi culturali possa contribuire ad accrescere il capitale sociale e la sensibilità ambientale. La metodologia consiste nella raccolta di dati primari attraverso un questionario da compilare sia…

Read article
Set162021

Rally della Scienza – Sharper Torino

Italia, TorinoBy admin

Torna in presenza una delle attività più attese della Notte Europea dei Ricercatori: il Rally della Scienza si snoderà tra il Castello del Valentino e l’Orto Botanico durante la giornata del 24 settembre. 80 minuti alla scoperta della scienza e della tecnologia, a tu per tu con giovani ricercatori dell’Università, del Politecnico e dei centri…

Read article
Set152021

Unite! for sustainable energy: un evento per le scuole di Sharper Torino

Italia, TorinoBy admin

Una speciale sessione dedicata alle scuole: si tratta di “Unite! for sustainable energy”, un evento in lingua inglese che si terrà il 24 settembre, dalle 10 alle 11.30 e si inserisce all’interno degli eventi pensati per gli studenti. La Commissione Europea ha infatti lanciato l’iniziativa delle “Università europee”, alleanze di Università che condividono un progetto…

Read article
Set152021

Pre-eventi a Trieste: tour virtuali dei luoghi della ricerca

Italia, TriesteBy admin

Proseguono a Trieste i tour guidati dei luoghi di ricerca. Giovedì 16 settembre è la volta del tour del Centro internazionale di Fisica Teorica: alle ore 18.00 su canale YouTube dell’Immaginario Scientifico sarà possibile scoprire l’ICTP, un istituto UNESCO fondato nel 1964 dal premio Nobel e fisico teorico pakistano Abdus Salam, insieme al fisico Paolo…

Read article
Set142021

Pre-eventi Sharper a Trieste: Ricercatori al Pub

Italia, TriesteBy admin

Il pub è un luogo ideale in cui instaurare un dialogo rilassato e informale: è questo il senso di “Ricercatori al Pub”, evento che anticipa SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori. Il 14 e il 21 settembre alle 20.00 quattro ricercatrici e ricercatori saranno alla Birreria Al Grande Buffo di Trieste, per raccontare i loro…

Read article
Set132021

Presentato il programma di Sharper Torino

Italia, TorinoBy admin

È stata presentata ufficialmente, durante la conferenza stampa dell’8 settembre, Sharper – Notte Europea dei Ricercatori 2021 che si terrà a Torino: un appuntamento tradizionale e atteso in città e non solo, che vede ancora una volta il Politecnico e l’Università degli Studi di Torino unire le forze per avvicinare il mondo della ricerca ai…

Read article
Set132021

Sharper – Notte Europea dei Ricercatori in arrivo a Trento

Italia, TrentoBy admin

Dalle caratteristiche dello Zebra fish, piccolo pesce tropicale usato come modello per la regolazione genica, alle ultime frontiere dell’astrochimica, passando per il 3D bioprinting, nuova tecnica dell’industria biomedica per rigenerare i tessuti: il mondo della ricerca oggi più che mai insegna a rispondere a situazioni di crisi gestendole o prevenendole per costruire insieme un futuro migliore all’umanità e al pianeta. Venerdì 24 settembre 2021, dopo un anno di stop dovuto alla pandemia…

Read article
Set72021

Sharper Torino: visite guidate al Castello del Valentino

Italia, TorinoBy admin

In occasione di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori, la storica residenza sabauda del Castello del Valentino, patrimonio UNESCO dal 1997 e dal 1861 sede del Politecnico di Torino (fondato nel 1859 come Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri), apre le sue porte per visite straordinarie. Tutte le visite sono gratuite e avvengono a…

Read article
Set72021

Sharper – Notte Europea dei Ricercatori Torino: come partecipare

Italia, TorinoBy admin

Tutte le attività della Notte Europea dei Ricercatori che si svolgono nelle sedi principali sono ad accesso libero e gratuito. Per alcuni appuntamenti è prevista la prenotazione obbligatoria, ove indicato nel programma. L’accesso del pubblico sarà consentito solo a chi esibirà la certificazione verde COVID-19, il c.d. “Green Pass” o “Certificazione di esenzione alla vaccinazione…

Read article
Set72021

Pre-eventi Sharper 2021 – Il programma a Torino

Italia, TorinoBy admin

Quest’anno la Notte a Torino dura di più: non solo una serata ma un’intera settimana – con qualche anticipazione anche in tutto il mese di settembre – di attività e appuntamenti in presenza, e online per le scuole, che coinvolgono i giovani, le famiglie, la cittadinanza e tutti coloro che coltivano un interesse nei confronti…

Read article
Set72021

Pre-eventi Sharper 2021: il programma a Trieste

Italia, TriesteBy admin

Universo, stelle, inquinamento satellitare: il futuro del cielo nel debutto nazionale di “Libra: una storia futura”, uno spettacolo per attori e ologrammi che andrà in scena l’8 settembre al Castello di Miramare di Trieste, con Lorenzo Acquaviva e con la partecipazione in video di Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli (musiche di Eterea Post Bong…

Read article
Set62021
News Sharper Torino

Sharper – Notte Europea dei Ricercatori per le scuole – Torino

Italia, TorinoBy admin

Dal 20 al 24 settembre, le ricercatrici e i ricercatori del Politecnico di Torino, dell’Università di Torino, dei Centri di ricerca del territorio e dei Musei cittadini prenderanno virtualmente posto sulle cattedre delle scuole italiane: attraverso giochi, quiz, esperimenti, conferenze e dibattiti online gli studenti potranno scoprire la “ricerca”, che spazierà tra i diversi ambiti,…

Read article
Ago312021

Pre-eventi 2021 a Torino: concorso fotografico “La scienza attraverso il mio obiettivo”

Italia, TorinoBy admin

In occasione di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori Torino, l’Università di Torino con il Centro per le Biotecnologie Molecolari (MBC), il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (DBMSS) e il Dipartimento di Scienze Mediche (DSM), lancia il concorso fotografico La scienza attraverso il mio obiettivo – Edizione 2021.Il concorso invita a riflettere sul…

Read article
Lug262021

Pre-eventi 2021: il programma di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori a Trento

Italia, News, TrentoBy admin

È una delle nuove città della rete Sharper: è entrata infatti nel progetto proprio quest’anno Trento, con una rete di soggetti guidata dal MUSE – Museo delle Scienze, ed è pronta ad aprire il suo programma di eventi di anticipazione alla Notte e al 24 settembre 2021.Martedì 27 luglio, attraverso la lettura di alcuni racconti…

Read article
Lug62021

Pre-eventi 2021: il programma di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori a Cagliari

cagliari, Italia, NewsBy admin

A partire da luglio 2021, a Cagliari un ricco programma di eventi anticipa Sharper – Notte Europea dei Ricercatori. Dal 7 luglio, ogni mercoledì, la sezione di Cagliari dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare organizza la rubrica di divulgazione scientifica “15 Minuti con…”, a cura dei ricercatori e delle ricercatrici dell’INFN.Lunedì 12 luglio l’INAF…

Read article
Lug52021

Pre-eventi 2021: ComunicamScienza – Summer School in comunicazione scientifica

Camerino, Italia, NewsBy admin

Si è svolta anche nel 2021 la scuola di comunicazione della ricerca e divulgazione della scienza organizzata da Psiquadro e dall’Università di Camerino. Con quattro giornate di incontri online (24-25 giugno e 1-2 luglio 2021) e iscrizioni sold out, ComunicamScienza ha coinvolto un pubblico di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, interessati a scoprire le nuove…

Read article
Lug52021

Pre-eventi 2021: con ApeRicerca incontri con i ricercatori dell’Università di Perugia

Italia, News, perugiaBy admin

Dopo i primi 33 appuntamenti che si sono svolti dal 7 novembre 2019 al 15 ottobre 2020 in tutta l’Umbria, il format ApeRicerca ha aperto un nuovo ciclo di incontri con i ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia a partire dal 29 aprile 2021. I primi 3 appuntamenti si sono svolti in modalità online, mentre…

Read article
Giu302021

Sharper – Notte Europea dei Ricercatori torna il 24 settembre

Italia, NewsBy admin

Torna nel 2021 la Notte Europea dei Ricercatori: dopo lo slittamento nel 2020 a novembre imposto dalla pandemia, quest’anno la Notte è confermata per venerdì 24 settembre, secondo la sua calendarizzazione abituale.   Tra i progetti italiani approvati dalla Commissione il progetto SHARPER, coordinato dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro e classificato tra le…

Read article
Nov302020
live da città della scienza catania

Migliaia di visitatori online per la “festa della scienza”

oldBy Sharper Catania

Il rettore Unict Francesco Priolo: “L’emergenza sanitaria non ferma i ricercatori”

Read article
Nov252020
piazza università a catania con stand virtuali

A Catania la “Piazza della Ricerca” è virtuale

oldBy Sharper Catania

A passeggio tra gli stand di Piazza Università con l’avatar. Special guest: Sara Zambotti (Caterpillar) e Neri Marcorè

Read article
Nov192020
Il volto femminile della ricerca @Catania

ERN Catania 2020: lo spot!

oldBy Sharper Catania

Dai temi di frontiera della ricerca di base alle applicazioni tecnologiche: interdisciplinarietà e sfide per il futuro sono il filo conduttore del programma 2020

Read article
Nov142020
Università di Macerata (fotografia di Matteo Musto) - CC BY-SA 4.0

Verso Sharper 2020: i pre-eventi di Macerata

oldBy admin

In attesa della Notte Europea dei Ricercatori del 27 novembre, l’Università di Macerata propone una serie di appuntamenti digitali, mantenendo il carattere di immediatezza, informalità e approfondimento che in questi anni ha caratterizzato Sharper. 5 novembre, ore 15:00-17:00 – “Turismo sostenibile e responsabile: Il quadro normativo e le politiche pubbliche” – Webinar nell’ambito del ciclo…

Read article
Nov142020

LA NOTTE DEI GOAL – Il gioco che fa vincere cultura

oldBy admin

Quest’anno la Notte Europea dei Ricercatori di Torino è anche un gioco a premi!  Quanto ne sai di sostenibilità? Mettiti alla prova con La Notte dei Goal, il quiz sui temi dell’Agenda 2030 progettato grazie alla collaborazione con l’ISTAT (Sede territoriale per il Piemonte e la Valle d’Aosta).  Il gioco sarà proposto durante la Maratona della Ricerca nei pomeriggi del…

Read article
Nov142020
Sharper Torino 2020

Good Morning Torino! Lezioni e laboratori per le scuole con le ricercatrici e i ricercatori di Torino

oldBy admin

Il momento particolare che stiamo attraversando e la nuova fase di emergenza sanitaria ci hanno imposto di immaginare una nuova Notte costruendo un’edizione interamente online. La novità positiva è che la programmazione di attività per le scuole durerà un’intera settimana, dal 23 al 27 novembre! Abbiamo ripensato il programma della Notte provando a compensare l’assenza…

Read article
Nov82020

Pre-eventi 2020: Incontri con l’autore

oldBy admin

In attesa della Notte Europea dei Ricercatori SHARPER che si svolgerà il 27 novembre in tutta Europea, sono previsti 3 appuntamenti online dal 7 al 18 novembre 2020. Gli incontri con l’autore sono promossi da Psiquadro e Arpa Umbria in collaborazione con il Comune di Terni. Sabato 7 novembre ore 11:00 LE TRAPPOLE DEL WEBCon…

Read article
Nov32020
Sharper Torino. 2020

La nuova Notte: una settimana di giochi, talk ed esperimenti on air!

oldBy admin

La nuova Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori sarà uno strumento di educazione con una programmazione dedicata alle scuole, dalle primarie alle secondarie di II grado.

Read article
Ott132020
Torino - Concorso Fotografico "La scienza attraverso il mio obiettivo"

Concorso fotografico “La scienza attraverso il mio obiettivo”

oldBy admin

Università di Torino e Molecular Biotechnology Center (MBC) lanciano il concorso fotografico “La scienza attraverso il mio obiettivo”.

Read article
Set162020

Pre-eventi 2020: ApeRicerca

Italia, oldBy admin

La ricerca esce dai laboratori: dopo il successo di ApeRicerca Speciale Estate, dall’8 ottobre prende il via il nuovo programma di ApeRicerca, un calendario di appuntamenti con i ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, in programma ogni giovedì fino al 17 a dicembre al Sina Brufani Hotel di Perugia. Nella settimana della Notte Europea dei…

Read article
Set162020

Pre-eventi 2020: Isola di Einstein 2020

oldBy admin

Grande partecipazione di pubblico in piena sicurezza al primo festival scientifico in presenza post-lockdown.

Read article
Set32020

Da settembre i pre-eventi Sharper a Torino

Italia, oldBy admin

Oltre 40 iniziative online e in presenza aspettando la Notte Europea dei Ricercatori e il 27 novembre 2020.

Read article
Set272019

La realtà con gli occhi della matematica

caserta, oldBy admin

Un viaggio nel linguaggio della Matematica, tra la sua capacità di poter descrivere la natura e l’intrinseca bellezza che ne caratterizza il valore. Obiettivo del percorso è mettere a contatto il pubblico con i vari aspetti della Matematica, consentendo di comprenderne il significato anche nei risvolti più astratti. Tenteremo, inoltre, di rispondere alla domanda: cosa…

Read article
Set272019

Oltre il visibile. Diagnostica e ricerca sui beni culturali

caserta, oldBy admin

I Laboratori di Restauro per i Beni Storico/Artistici e per i Beni Archivistici e Librari del Museo Autonomo – Reggia di Caserta presenteranno un progetto che prevederà l’esposizione di due quadri – ‘La veduta della città di Acireale’ di Emanuele Grasso (1789-1853) del 1832, affresco su tavola, e ‘Senza titolo’ di Clara Spinelli, del 1783,…

Read article
Set272019

Scienza dal vivo: a «lezione» dall’astronauta Umberto Guidoni

oldBy admin

Sarà l’astronauta Umberto Guidoni uno dei protagonisti della sezione ‘Scienza dal vivo’ di Sharper Night Nuoro 2019: Guidoni terrà una lezione il 28 settembre nell’ambito del programma previsto a partire dalle 19.00, presso il Teatro Eliseo. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Umberto Guidoni è stato il primo Europeo a mettere…

Read article
Set272019

La ricerca sul mare con la nave rompighiaccio Laura Bassi

oldBy admin

La nave rompighiaccio Laura Bassi sarà presentata per la prima volta in esclusiva al pubblico il 27 settembre a Trieste in occasione di Sharper Night 2019. La nuova nave rompighiaccio dell’Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Ogs è l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari, sia Antartide che Artide. Riesce ad…

Read article
Set272019

Diritto per gli algoritmi?

caserta, oldBy admin

La costruzione di macchine capaci di autoapprendimento costituisce una novità del rapporto tra soggetto e oggetto della regolazione. L’internet of things prefigura un ambiente nel quale le azioni intelligenti costituiscano esse stesse un proprio ambito soggettivo, una entità capace di prendere decisioni autonome, prodotte nella relazione di molteplici nodi decisionali, essi stessi autonomi. Soggetti non…

Read article
Set272019

Di che «pasta» sei fatto?

caserta, oldBy admin

L’attività che verrà svolta avrà come scopo principale quello di sensibilizzare i visitatori circa il problema dell’obesità dilagante, specialmente per la popolazione campana, la quale resta una delle regioni italiane in cui il numero dei soggetti non normopeso, ovvero soggetti sovrappeso e obesi, risulta essere ancora superiore rispetto ai soggetti normopeso. Una valutazione antropometrica e…

Read article
Set272019

Ricerca è lavoro?

caserta, oldBy admin

L’ADI – Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia ha presentato, nel maggio 2019, la “VIII Indagine ADI su Dottorato e Postdoc”. Come ogni anno, l’indagine ADI è stata l’occasione per discutere, dati alla mano, delle condizioni di vita e di lavoro dei dottorandi in Italia, delle conseguenze dei tagli che hanno colpito il mondo dell’Università…

Read article
Set262019

Aperta-mente: alla scoperta della psicologia a Sharper Night Caserta

caserta, oldBy admin

Sapete cosa sono e a che servono le lenti prismatiche? Avete mai provato un’esperienza di realtà virtuale o interagito con un vero robot umanoide? Il Dipartimento di Psicologia, per Sharper Night Caserta, propone alcune attività (attraverso il coinvolgimento dei laboratori di neuropsicologia, di scienze cognitive e realtà immersiva e di ergonomia cognitiva) per conoscere alcune…

Read article
Set262019

Astronomia al tempo dell’Appia a Sharper Night Caserta

caserta, oldBy admin

La Terra è una sfera, o quasi: ma quant’è il suo raggio?  Come l’hanno misurato? Chi? Come fu possibile 2240 anni fa circa misurarlo con impressionante precisione e senza gli strumenti tecnologici di oggi?Il breve spettacolo dimostrativo del Planetario di Caserta propone la simulazione in cupola della stima del raggio terrestre effettuata nel 240-230 a.C.…

Read article
Set262019

School & Sharper: a Napoli la parola alle scuole

napoliBy admin

Con Sharper Night Napoli anche le scuole sono protagoniste. Ecco gli istituti scolastici – e dove trovarli – lungo la “Sharper Line” che, nel corso della Notte dei Ricercatori, presenteranno gli esiti dei loro progetti di ricerca. ISIS EUROPA  Pomigliano d’Arco – Accademia delle belle artiLe interazioni dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestreUn’indagine sui raggi…

Read article
Set262019

Sharper Night 2019 Napoli: il “percorso celeste” del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

napoliBy admin

Dalle locomotive a vapore a viaggi nello spazio e nel tempo! Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, in occasione di Sharper 2019 – Napoli – Notte Europea dei Ricercatori ospiterà 5 percorsi: cosmo, centro della Terra, abissi marini, memoria e materia. Verso le stelle! Il viaggio dell’umanità alla conquista dei cieli e dello spazio Ore 20:00 Tolemaici e…

Read article
Set262019

Sharper Night Palermo approda a Palazzo Chiaramonte Steri: la nuova location 2019

oldBy admin

Una cornice straordinaria diventa protagonista di Sharper Night 2019 a Palermo: il Palazzo Chiaramonte Steri, sede dell’Università di Palermo, ospita gran parte delle attività previste per la Notte europea dei Ricercatori. Il Palazzo Chiaramonte, detto anche Steri (da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo. Fu sede palermitana dell’Inquisizione siciliana e dagli anni ’50 è sede del rettorato dell’Università degli…

Read article
Set262019

Sharper Night Napoli 2019: il “percorso verde” dell’Accademia di Belle Arti

napoliBy admin

Con “Interactive performing art”, l’Accademia stessa si renderà protagonista con istallazioni interattive di arte relazionale pensate e rivolete a un pubblico di adulti ma anche bambini.A far da Cicerone “Quel genio di Leonardo”: i disegni anatomici di Leonardo da Vinci, raccolti nella Collezione Reale di Windsor, hanno da sempre destato stupore per la precisione con…

Read article
Set262019

Le barche volanti dell’America’s Cup. Focus sul nuovo AC75 Luna Rossa a Sharper Night Cagliari

oldBy admin

Alla scoperta delle nuove barche volanti dell’America’s Cup, il trofeo più antico nella storia dello sport e il più prestigioso della vela. Giovedì 26 settembre, alle 19, nella sala 114 di Sa Manifattura, i progettisti Davide Tagliapietra (Design Team) e Francesco Mongelli (Sailing team) del Luna Rossa Prada Pirelli Team guideranno il pubblico alla scoperta…

Read article
Set252019

L’Universo “a portata di mano” e la luna di Luke Jerram a Sharper Night Cagliari 2019

oldBy admin

Nell’ambito delle attività “Aspettando la notte dei ricercatori” è inserita anche la mostra “L’Universo a portata di mano”, realizzata dall’INFN. Dal 20 al 28 settembre 2019, all’interno del Festival Sa Manifest a Cagliari, sarà possibile partire per un viaggio alla scoperta del panorama invisibile dell’universo: quello che i fisici hanno immaginato e svelato nell’ultimo secolo. Grazie a…

Read article
Set252019

La biologia della memoria: il premio Nobel Eric Kandel a Sharper Night Perugia 2019

oldBy admin

Giovedì 26 settembre, come anteprima di Sharper Night Perugia 2019, il premio Nobel per la Medicina Prof. Eric Kandel terrà una lectio magistralis dal titolo “The biology of memory and age-related memory loss”. L’appuntamento è alle 17.30 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia (Palazzo Murena). Psichiatra della Columbia Univeristy, il Prof.…

Read article
Set252019

L’alba della ricerca – le attività di sabato 28 settembre 2019 per Sharper Night Napoli

napoliBy admin

Sharper Night Napoli non si accontenta di vivere la ricerca solo nella notte del 27 settembre: per questo, anche sabato 28 settembre dalle 10 alle 13 sono in programma altri eventi che dal centro storico, con la visita guidata alla mostra “MANN on the Moon” al Museo Archeologico Nazionale, spingono fino alle ‘periferie della città’…

Read article
Set252019

Sharper Night Napoli 2019: il “percorso rosso” della Cappella Sansevero e il “percorso viola” del Complesso Monumentale di Santi Marcellino e Festo

napoliBy admin

Si confermano fra le più gettonate sedi di Sharper Night Napoli, dall’edizione 2018, i due luoghi dei percorsi B e D: Stazione B – percorso rosso – Cappella Sansevero (dalle 19.30 alle 22, anche per bambini; con biglietto di ingresso, ridotto) e Stazione D – percorso viola – Complesso Monumentale di Santi Marcellino e Festo…

Read article
Set252019

Sharper Night Napoli 2019: il “percorso giallo” di Palazzo Corigliano

napoliBy admin

L’Università l’Orientale è presente a Sharper Night 2019 Napoli con tante attività adatte anche ai bambini:  – “Dizionari elettronici”: uno spazio laboratoriale per imparare a destreggiarsi nella giungla dei dizionari online e familiarizzare con strumenti di riferimento per la comunità scientifica (come FrameNet, il prestigioso progetto sviluppato all’università di Berkeley, che offre anche dettagliate descrizioni…

Read article
Set252019

Sharper Night Napoli 2019: il “percorso arancione” di Palazzo delle Congregazioni

napoliBy admin

Gli studenti e i docenti del Liceo Genovesi, padroni di casa a Palazzo delle Congregazioni, ci accompagneranno in un viaggio straordinario nel mondo dellʼarte, dellʼarcheologia e della fotografia. Il percorso scientifico realizzato con elaborati ideati e condotti dagli studenti permetterà al pubblico di rivivere le atmosfere di quello che è stato definito lʼantico Palazzo delle…

Read article
Set252019

Sharper Night Napoli: il “percorso grigio” di Piazza del Gesù Nuovo

napoliBy admin

Confidando in un cielo limpido e pieno di stelle vi attendono le “Esplorazioni del sistema solare” attraverso le camere ad alta risoluzione delle missioni spaziali dellʼESA: BepiColombo e JUICE per osservare Mercurio, Giove e le sue lune ghiacciate a cura di Università di Napoli “Parthenope”_DiST e INAF_IAPS.In particolare con INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte si…

Read article
Set242019

Sharper Night 2019: a Caserta la Reggia diventa location d’eccezione

caserta, Italia, oldBy admin

Gli eventi targati Sharper Night hanno una cornice straordinaria per l’edizione 2019: si affianca infatti al Planetario, per il ricco programma articolato dall’Ateneo Vanvitelli e dagli Enti di ricerca, anche la Reggia di Caserta. Il viaggio nel mondo della ricerca farà una sosta lunga una notte in uno dei cortili della maestosa Reggia di Caserta…

Read article
Set242019

Notti europee dei Ricercatori 2019 in Italia: la presentazione al Miur

Italia, NewsBy admin

È stata presentata il 18 settembre 2019 presso il Miur la Notte europea dei Ricercatori, che si svolgerà il 27 settembre 2019. Hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, il direttore f.f. della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Vito Borrelli, e i rappresentanti dei 9 progetti italiani finanziati…

Read article
Set232019

Aspettando la Notte: for kids and schools

napoliBy admin

Una ricca proposta di appuntamenti dedicati ai bambini e ai ragazzi, al mattino anche per le scuole, nella settimana che introduce e accompagna la Sharper Night 2019 a Napoli, dal 22 al 26 settembre. ARCHAEOLOGY FOR KIDS – domenica 22 settembre ore 11 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un laboratorio – inserito nella più ampia proposta ‘La Giraffa. Racconti di stelle’ – realizzato da Osservatorio…

Read article
Set232019

Incontri inediti

napoli, NewsBy admin

Sabato 21 settembre alle ore 18.30, in occasione delle Giornate del Patrimonio, il Museo Novecento a Napoli di Castel Sant’Elmo ospita, come evento inserito nella programmazione di “Aspettando la Notte dei Ricercatori 2019”, un dialogo tra Fiona Annis ed Eugenio Giliberti, con Marcella Marconi, Direttrice dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Mauro Gargano, referente Servizio Musei INAF, Chiara Pirozzi,…

Read article
Set232019

Il clima che cambia

napoli, NewsBy admin

Martedì 24 settembre 2019, dalle ore 9.30 per tutta la mattina, nell’ambito degli appuntamenti della settimana “Aspettando la Notte 2019”, è in programma una conferenza dibattito a cura di INGV, INAF, DIARC e DISTAR dell’Università Federico II presso Palazzo Gravina a Napoli. I recenti incendi in Siberia e Amazzonia, il progressivo e rapidissimo scioglimento dei ghiacciai, soprattutto in Artico, eventi…

Read article
Set282018

Rock, beats and (good) vibrations

oldBy admin

«I musicisti del futuro devono allargare e arricchire sempre di più il campo dei suoni. Ciò risponde a un bisogno della nostra sensibilità. Notiamo infatti nei compositori geniali d’oggi una tendenza verso le più complicate dissonanze. Bisogna sostituire alla limitata varietà dei timbri degl’istrumenti che l’orchestra possiede oggi l’infinita varietà di timbri dei rumori». Siamo nel…

Read article
Set282018

Giobbe Covatta in «6 gradi» a Sharper Night L’Aquila

oldBy admin

Per l’edizione 2018 di Sharper Night, L’Aquila propone un programma del tutto originale rispetto agli anni precedenti. Ai luoghi teatro delle attività Sharper si aggiunge il suggestivo Palazzo dell’Emiciclo, che prevede come ultimo spettacolo “6 Gradi” show del grande comico napoletano Giobbe Covatta. Il numero che dà il nome allo spettacolo ha un forte significato simbolico:…

Read article
Set272018

Sharper Trieste: è nato il «Manifesto per la comunicazione non ostile»

oldBy admin

Le “parole ostili” stanno invadendo il nostro mondo, sia quello reale sia, soprattutto, quello della rete: dal 2017 esiste un progetto che si propone di ridefinire lo stile con cui stiamo in rete e per responsabilizzarci a scegliere con cura le parole che usiamo, perché «le parole sono importanti». Uno dei risultati del progetto è…

Read article
Set272018

Le attività di Sharper e l’Anno europeo del Patrimonio culturale: a Trieste tour sui teatri e Joyce

oldBy admin

Per ricerca si intende anche quella che avviene in ambito umanistico: le attività di Sharper sono state inserite nel calendario delle iniziative per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. A Trieste ci sarà lo speciale tour ‘La Trieste dei teatri, di Joyce e dell’Ulisse’, che tocca i luoghi destinati allo spettacolo, alcuni dei quali non più esistenti: l’ex Teatro…

Read article
Set272018

Sharper dà spettacolo! Tre momenti di spettacolo puro a Trieste

oldBy admin

Si comincia alle 17.00, nell’Area Talk di Piazza Unità d’Italia, con il ChemShow: chi ha detto che la chimica è noiosa? L’acqua che si trasforma prima in succo di frutta e poi in limonata, la ragnatela di Spiderman, un palloncino chiuso che si gonfia da solo, una banana matura usata come martello, una vera nuvola:…

Read article
Set272018

Sharper Night Trieste: tante attività per i più piccoli

oldBy admin

I bambini sono naturalmente curiosi e portati alla sperimentazione diretta: durante Sharper Night Trieste, il 28 settembre dalle 16 alle 23, potranno scoprire anche loro cosa fanno i ricercatori e su cosa lavorano. Fra i giochi a loro dedicati ci sono quelli presso lo stand di SISSA, dove fisica e neuroscienze saranno al centro delle attività.…

Read article
Set272018

Ricercatori in campo a Sharper Night Trieste

oldBy admin

Come anteprima di Sharper Trieste, il 19 settembre 2018 si è svolta la partita di calcio finale del torneo internazionale “Elettra/Immaginario Scientifico”. Ricercatori che sono anche calciatori, provenienti dagli enti scientifici di Trieste, si sono sfidati all’ultimo gol, in un triangolare con tempi da 30 minuti. A trionfare sono state le squadre di Elettra Sincrotrone Trieste…

Read article
Set272018

Sharper Trieste, i ricercatori… e il caffè!

oldBy admin

Nero, gocciato o capo in B? Non c’è niente di meglio di un buon caffè per stimolare il cervello! Nella città dove il caffè è un’eccellenza, durante la Notte dei Ricercatori, il 28 settembre alle 16.30 al Caffè Verdi sarà possibile gustarlo accompagnandolo con stuzzicanti argomenti di astronomia, genetica o fisica della materia, in un…

Read article
Set272018

Sharper Trieste tra cielo e mare: osservazioni sul golfo e dal Molo Audace

oldBy admin

A Trieste Sharper tocca anche il mare e il cielo con due attività coinvolgenti per scoprire le bellezze del nostro golfo, così come le meraviglie del cielo stellato. Nell’attività ‘Biologia marina a bordo’, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale saliranno infatti sul traghetto Delfino Verde, linea marittima Trieste-Muggia, per raccontare i…

Read article
Set272018

Arte o scienza? Un concorso fotografico premia le immagini della ricerca a Sharper Trieste

oldBy admin

Il 23 luglio si è riunita la commissione per selezionare le migliori immagini dalla ricerca nell’ambito del concorso fotografico ‘Arte o Scienza?’: fra cristalli di saccarosio, cellule staminali, granuli di polline e molti altri soggetti, sono state selezionate 30 immagini, che ora saranno esposte in una mostra dal 28 al 30 settembre a Trieste (Sala…

Read article
Set272018

Sharper L’Aquila: i nuclei cinofili della Forestale nella prevenzione e nel contrasto all’uso del veleno

oldBy admin

A Sharper L’Aquila i Carabinieri Forestale affronteranno tematiche scelte per rappresentare alcune delle Specialità dell’Arma dei Carabinieri volte alla migliore conoscenza della cultura, della legalità e della conservazione della biodiversità. Una delle attività consisterà in una dimostrazione dell’unità cinofila per la ricerca di esche tossiche: il conduttore con il proprio cane antiveleno simulerà una breve…

Read article
Set272018

Scienza, arte e storia: quale incastro? Da Cappella Sansevero a Purgatorio ad Arco fino alla Galleria Borbonica

napoli2018By admin

La suggestiva bellezza della Cappella Sansevero (ingresso al sito dalle 19:30 alle 22:30, con biglietto ridotto a 3€) è in larga parte dovuta all’eclettica personalità del principe Raimondo di Sangro, capace di affascinare anche un gruppo di ricercatori del CNR-SPIN, in collaborazione con CNR-IPCB e CNR-INO, e del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’ dell’Università degli…

Read article
Set272018

Donne e ricerca. Un percorso attraverso la carriera delle donne a cura di INFN-Napoli e Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza

napoli2018By admin

Chi c’è dietro il lavoro della ricerca? Chi sono le persone che lavorano nelle università, nei centri di ricerca, nei laboratori? Uomini e donne che affrontano questo lavoro con creatività, competenza e impegno, ma qual è il loro percorso? Alle donne sono state chiuse le porte delle università, hanno lavorato di nascosto e, ancora oggi,…

Read article
Set272018

All’ombra del Vesuvio. Dal «Volcano Vintage film festival» all’esplorazione-gioco per i più piccoli

napoli2018By admin

Alle ore 15:30, presso la sede della Società Napoletana di Storia Patria, l’autrice del volume ‘Lavoisier e Parthenope’, Corinna Guerra, illustrerà i profili di alcuni chimici napoletani che animarono la vita scientifica europea tra il XVIII e il XIX secolo. Nella stessa sede, dalle 17.00 alle 18.30, un percorso guidato e una conversazione scientifica su terremoti, memoria e…

Read article
Set272018

Il senso della misura. A cura di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università Federico II

napoli2018By admin

Napoli è parte della rete europea Earlinet, per lo studio della climatologia e degli aerosoli atmosferici. I ricercatori della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università Federico II in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Cinese stanno sviluppando un progetto di Laser Remote Sensing per studiare l’atmosfera. Un raggio laser puntato sul Complesso Universitario di San…

Read article
Set272018

I “salotti della ricerca”: a colloquio con i ricercatori e le ricercatrici

napoli2018By admin

Un intero braccio della Galleria Borbonica (dalle 18 alle 24) diventa spazio dedicato alla dimensione europea della ricerca, dove trovare informazioni sulle principali opportunità di mobilità internazionale per studenti e ricercatori. Protagonisti dell’European Corner saranno gli EU Ambassador for a Night: ricercatori, dottorandi e post-doc che hanno usufruito di una Borsa Marie Skłodowska-Curie e che,…

Read article
Set262018
Sharper Napoli

La scienza fa spettacolo. Teatro, musica e scienza

napoli2018By admin

Fare spettacolo divulgando la scienza? A Sharper Napoli è possibile! Un intero spazio teatrale, la Sala Assoli a ridosso di Via Toledo, è dedicato a eventi artistici di divulgazione della scienza: la performance teatrale ‘Nuvola d’acqua e d’aria’ (dai 3 anni, ore 18 e 19 su prenotazione), un viaggio sensoriale ed emozionale per seguire il…

Read article
Set262018
Sharper Night Napoli

A spasso nella scienza: viaggio per i più piccoli nel segno della civetta di Sharper

napoli2018By admin

Molto più dinamica di una passeggiata, molto più divertente di un videogioco. Sharper Napoli ha realizzato una fitta rete di attività destinate, in particolare, a un pubblico di bambini e ragazzi. Ciascun appuntamento family and teen friendly è ben segnalato in programma e, per ogni attività svolta, in palio una qualifica prestigiosa. Nella Galleria Umberto I (dalle 18 alle 24,…

Read article
Set262018
Sharper Night Napoli

Il cielo sopra Napoli. La luce e le osservazioni astronomiche ai telescopi

napoli2018By admin

L’emozione di scovare le meraviglie del cielo sopra la città con i telescopi, montati in Piazza Plebiscito (dalle 18 alle 24) da INAF-OsservatorioAstronomico di Capodimonte e Unione Astrofili Napoletani, accompagna il percorso di esperimenti condotti dai PhASER alla scoperta dei principi fisici che regolano la trasmissione della luce e la formazione delle immagini. Il gruppo…

Read article
Set262018

L’alba della ricerca. Sharper Napoli continua anche sabato 29 settembre

napoli2018By admin

Sabato 29 settembre dalle 10 alle 13 sono in programma moltissimi eventi. In centro storico, lo spettacolo installazione e laboratorio de Le Nuvole ‘9mesi come comincia la vita’ (dai 5 anni – ore 10, 11, 12 – posti limitati prenotazione consigliata) alla Sala Assoli e, al Museo Archeologico Nazionale, le visite guidate agli antichi orologi…

Read article
Set262018

I “fuori programma” di Sharper Night a Napoli

napoli2018By admin

Tutti pazzi per Sharper a Napoli! Il già fitto programma di eventi si arricchisce di tre appuntamenti “fuori programma” per la notte di venerdì 28 settembre. Le suggestioni de ‘Il cielo in una stanza’ vi attendono nel planetario installato nella Palazzina Spagnola, sede storica dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in via Acton 38. Con…

Read article
Set222018

SHARPER a Bruxelles per Science is Wonder-ful!

Italia, napoli2018By admin

La Commissione Europea ha selezionato Shedding light on photons, il laboratorio proposto da SHARPER Napoli, per l’evento Science is Wonder-ful!  appuntamento internazionale che si terrà il 25 e 26 settembre prossimo presso il Parlamentarium, centro visitatori del Parlamento Europeo a Bruxelles, per far conoscere al pubblico la varietà di eventi in programma per la Notte…

Read article
Set222018

Aspettando Sharper Night: le anteprime a Napoli

napoli2018By admin

Sharper Napoli nasce come una festa della divulgazione della scienza e della ricerca. Nel 2018 si celebra anche l’Anno europeo del patrimonio culturale, scegliendo luoghi d’arte e storia per incontrare gli appassionati di scienza. In occasione delle Giornate europee del patrimonio, nel weekend del 22 e 23 settembre  il Museo Archeologico di Napoli ospiterà nel…

Read article
Set212018

I Ricercatori e il Patrimonio Culturale

ItaliaBy admin

Il 22 e 23 settembre tornano in tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio dedicate quest’anno al tema “L’Arte di condividere”. Un’occasione unica per scoprire musei e luoghi della cultura in tutta la penisola, anche molti di quelli che normalmente sono chiusi al pubblico. Anche SHARPER partecipa all’iniziativa con anteprime realizzate in alcuni dei luoghi…

Read article
Set182018

Marica Branchesi il 25 settembre a Palazzo Reale

napoli2018By admin

«Le onde gravitazionali sono increspature dello spazio tempo che si propagano nello spazio. Interagendo molto debolmente con la materia, ci permettono di arrivare lì dove non si riusciva ad arrivare con la luce. Per questo possono fornirci un nuovo modo di osservare l’universo». Nella cornice del Teatro di corte del Palazzo Reale di Napoli, martedì…

Read article
Set122018

Al via dal MIUR le Notti Europee dei Ricercatori in Italia

ItaliaBy admin

Presentati il 12 settembre presso la sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma i progetti approvati dalla Commissione Europea per la Notte Europea dei Ricercatori in Italia nel 2018. Partecipazione corale degli Enti di Ricerca nazionali che con le loro sezioni, laboratori e a ricercatori partecipano in modo diffuso su tutto…

Read article
Set12018

A Napoli aperta call Scuola e Volontari

napoli2018By admin

A Sharper Napoli è possibile partecipare alla call Scuola e alla call Volontari. La scadenza per le adesioni è fissata il 24 settembre 2018 Scuole I docenti che vorranno prendere parte, insieme alla propria classe, a uno o più appuntamenti inseriti nel programma della serata del 28 settembre (dalle 16 alle 24) e della mattina…

Read article
Iscriviti alla Newsletter di Sharper
Le città di Sharper Night 2021
SHARPER 2022
Iscriviti alla Newsletter
SHARPER Night

SHARPER is an European Researchers' Night project funded by
the European Commission under the Marie Skłodowska-Curie actions. GA 101162370

© 2025 Psiquadro

Cookie Policy | Dichiarazione sulla Privacy | Disconoscimento

Go to Top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}