
Sveliamo i misteri dell’Universo dalle profondità della Sardegna: alla scoperta degli esperimenti ARIA/DarkSide ed Einstein Telescope
Dal cuore della Sardegna parte un viaggio affascinante verso le frontiere più misteriose della fisica moderna: la materia oscura e le onde gravitazionali.
Il progetto ARIA, avviato nella miniera di Nuraxi-Figus, ha l’obiettivo di selezionare isotopi stabili attraverso una sofisticata colonna di distillazione. Tra questi, l’Argon-40, un gas nobile estratto in forma ultra-pura, sarà utilizzato nell’esperimento DarkSide presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. DarkSide cerca di rispondere a una delle domande più profonde della scienza: di cosa è fatta la materia oscura? Anche se non possiamo vederla, la materia oscura costituisce oltre l’80% della massa dell’Universo e influenza il moto di galassie e la formazione delle strutture cosmiche. L’esperimento cerca i rarissimi segnali che potrebbero rivelarne l’interazione con la materia visibile, utilizzando l’argon come “occhio” ultrasensibile per scrutare l’invisibile.
La Sardegna è anche candidata a ospitare un’altra sfida scientifica senza precedenti: l’Einstein Telescope, il futuro rivelatore europeo di onde gravitazionali. Queste onde sono minuscole increspature dello spaziotempo, previste da Einstein oltre un secolo fa e osservate per la prima volta solo nel 2015. Si generano quando eventi catastrofici scuotono l’Universo: collisioni tra buchi neri, esplosioni stellari, fusioni di stelle di neutroni. Il sito di Sos Enattos, grazie al suo silenzio sismico eccezionale, è il luogo ideale per ascoltare questi debolissimi segnali cosmici.
Dalla caccia alla materia invisibile con DarkSide, all’ascolto delle vibrazioni dell’Universo con l’Einstein Telescope, preparatevi a un’esperienza tra scienza, mistero e meraviglia grazie a prototipi, exhibit e modellini.
Con la partecipazione di: Andrea Contu, Angelo Loi, Andrea Lampis, Lorenzo Mirasola (Einstein Telescope); Walter Bonivento, Matteo Cadeddu, Valentina Cocco, Nicola Cargioli, Marco Caboni, Sara Tullio, Luca Ferro, Riccardo Pavarani e Michela Sestu (ARIA/DARKSIDE).
Descrizione foto: rendering di una possibile configurazione dell’esperimento Einstein Telescope in Sardegna. Foto INFN/Laboratori Nazionali del Sud