
Dal Big Bang a oggi: esplorando il plasma primordiale e l’antimateria con gli esperimenti ALICE e LHCb
Cosa è successo nei primi istanti dell’Universo? Che fine ha fatto l’antimateria? Due grandi esperimenti del CERN cercano ogni giorno risposte a queste domande fondamentali.
ALICE (A Large Ion Collider Experiment) è l’esperimento del Large Hadron Collider dedicato a ricreare le condizioni estreme dell’Universo primordiale. Come? Facendo scontrare nuclei di atomi pesanti a velocità prossime a quella della luce, per studiare il quark-gluon plasma: un “brodo” incandescente di quark e gluoni che, secondo i fisici, ha riempito l’Universo nei primi 30 microsecondi dopo il Big Bang. È un viaggio indietro nel tempo, fino alle origini della materia.
LHCb, invece, si concentra su un altro grande mistero: perché l’Universo è fatto quasi solo di materia, se al momento del Big Bang materia e antimateria sono state prodotte in quantità uguali? Studiando le minuscole differenze tra materia e antimateria, LHCb prova a svelare perché noi – e tutto ciò che ci circonda – esistiamo.
In questo laboratorio interattivo potrai incontrare i ricercatori e le ricercatrici che partecipano a questi straordinari esperimenti e scoprire, attraverso modelli ed esempi pratici, come si studia la materia alle energie più alte mai raggiunte in laboratorio. Un’occasione unica per avvicinarti alla fisica delle origini… e dare uno sguardo ai segreti più profondi del cosmo.
Con la partecipazione di: Fiorella Fionda (ALICE), Francesca Dordei, Francesco Dettori, Giulia Manca, Rolf Oldeman, Adriano Lai, Camilla De Angelis (LHCb).
Descrizione foto: un’immagine del collisore di particelle Large Hadron Collider con diverse persone che lavorano al suo interno. Foto di Mona Schweizer (CERN, 2008).