MAXXI L’Aquila

Crocevia di comunicazione, incontri e collaborazione tra i linguaggi espressivi, il MAXXI L’Aquila si configura come un polo in grado di intrecciare reti a diversi livelli tra i protagonisti del contemporaneo e tra i soggetti operanti nel multiforme sistema artistico e scientifico (gallerie, fondazioni, associazioni, altri musei e istituti di ricerca) dando voce alle eccellenze della creatività nazionale…

Istituto Europeo di Design – Milano

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. IED è un sistema formativo in evoluzione; un laboratorio capace di pensare e ripensarsi con una…

Fondazione CNAO

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica è l’unico in Italia in grado di erogare trattamenti di adroterapia mediante l’impiego di protoni e ioni carbonio. In tutto il mondo le strutture in grado di farlo sono solo 6, una di queste è il CNAO di Pavia, a solo mezz’ora da Milano.

Associazione Culturale “Ricordo”

Giuseppe Tomei 42 anni, speaker radiofonico, conduttore del programma CaT (Controllo a Terra) per RadioL’Aquila1,autore dello spettacolo “Nati con la camicia (di forza)” andato in scena a maggio 2013, per l’Associazione “Ricordo” tiene corsi di scrittura creativa e si occupa di soggetti e sceneggiature originali. Luca Serani, 33 anni, dal 2002 al 2009 attore e…

INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Cagliari

L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un…

INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Perugia

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un Ente Pubblico di Ricerca dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e che svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica nucleare, subnucleare e astro-particellare. L’Istituto promuove inoltre il trasferimento delle competenze, delle metodologie e delle tecniche strumentali sviluppate nell’ambito della propria attività verso…

Federico Benuzzi

Ciao a tutti, lasciate che mi presenti: mi chiamo Federico, classe ’76, e ho più di un lavoro! Sono professore, conferenziere, presentatore, giocoliere, attore … e li amo tutti… e penso che mi vengano anche abbastanza bene. Cosa vorrei da voi? Solo aver l’occasione di presentarvi i miei lavori! Sarei felicissimo di essere vostro ospite.…

Famelab

FameLab è il primo talent della scienza,  la competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. I partecipanti hanno solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico parlando di un tema scientifico che li appassiona e che raccontano con con chiarezza, esattezza e carisma.

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare con competenza generale in materia economica e finanziaria. È inoltre parte integrante delle forze armate italiane, ma direttamente dipendente dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Polizia Scientifica

La Polizia scientifica è la struttura centralizzata che interviene quando, per l’espletamento di accertamenti di polizia giudiziaria e preventiva, sono richieste particolari competenze nel campo delle scienze biologiche, chimiche, fisiche, dattiloscopiche ed altre. L’ufficio centrale, il Servizio di polizia scientifica, dirige e coordina gli uffici decentrati sul territorio: i Gabinetti interregionali e regionali, i Gabinetti…

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381, dalla fusione di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (IIV), l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo (IGF) e…