Orto Botanico di Cagliari HBK – Hortus Botanicus Karalitanus

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Cagliari, fondato nel 1866 dal Prof. Patrizio Gennari, è un museo vivente che si estende per circa cinque ettari tra l’Anfiteatro Romano e la Villa di Tigellio, lungo la valle di Palabanda. Esempio di connessione di bene culturale storico-archeologico, naturalistico e scientifico, nasce come “orto-modello” per l’acclimatazione delle piante…

Castello Visconteo

Il Castello Visconteo di Pavia è il luogo storico e affascinante dove si svolge il cuore della Notte dei Ricercatori: l’evento “Scienza in Castello”, con decine di stand a disposizione del pubblico sotto il porticato.Fa eccezione l’edizione 2024, quando a causa di lavori in corso al castello l’evento si svolge nella sede centrale dell’Università di…

Teatro Fraschini

La fabbrica del Teatro Il Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri viene pensato per contrastare i capricci del nobile Giacomo Omodei, unico proprietario a Pavia di un teatro, signore bizzarro abituato ad imporre i propri privilegi anche al pubblico, costretto a sottostare a inutili imposizioni, come l’attesa dell’inizio dello spettacolo fino al suo arrivo. Uniti in…

Piazza Matteotti, Genova

Piazza Matteotti è una delle principali piazze di Genova. È situata nel sestiere del molo al limitare del centro storico della città. La piazza ha una forma a T, il cui lato nord è circondato dalle ali laterali del Palazzo Ducale, il cui ingresso principale si apre sulla piazza. A nord ovest, accanto al palazzo della Curia arcivescovile, parte via San…

Università di Pavia, sede centrale

825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Europa. All’825 risale il capitolare dell’imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno. Lo Studium Generale fu invece fondato da Carlo IV nel 1361: una scuola giuridica…

Palazzo del Broletto

Il Palazzo del Broletto di Pavia, risalente al XII secolo, si trova in piazza della Vittoria ed è il più antico di tutta la Lombardia. Venne eretto per volere del vescovo San Damiano che lo elesse a sede vescovile. Successivamente divenne sede del potere temporale: il primo palazzo comunale sorse sul lato settentrionale di Piazza…

Castello Sforzesco di Vigevano

Il complesso monumentale costituito dalla Piazza Ducale e dal Castello Visconteo- Sforzesco, così come lo vediamo ancora oggi, è il risultato di lavori durati due secoli durante le dinastie milanesi dei Visconti e degli Sforza. In questo periodo Vigevano raggiunse il suo massimo splendore, divenendo residenza ducale e centro commerciale di notevole importanza. La città…

Museo della Tecnica Elettrica

Il Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia è stato istituito nel 2007 come omaggio permanente ad Alessandro Volta, inventore della pila e professore presso l’Università di Pavia. La sua collezione consente di ripercorrere le tappe principali delle scoperte scientifiche e degli utilizzi dell’energia elettrica dalle origini ai giorni nostri.

MUSE Museo delle Scienze – Trento

Il Museo delle Scienze è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento. Il suo compito è di interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientific​a, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità scientifica e al piacere della conoscenza per dare valore alla…