Palermo Classica
Palermo Classica
Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Le nostre competenze scientifiche spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Abbiamo piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.
MAXXI L’Aquila Crocevia di comunicazione, incontri e collaborazione tra i linguaggi espressivi, il MAXXI L’Aquila si configura come un polo in grado di intrecciare reti a diversi livelli tra i protagonisti del contemporaneo e tra i soggetti operanti nel multiforme sistema artistico e scientifico (gallerie, fondazioni, associazioni, altri musei e istituti di ricerca) dando voce alle eccellenze della…
L’Azienda per il Diritto allo Studio di L’Aquila è un Ente strumentale della Regione Abruzzo fondamentale nel supportare la comunità studentesca universitaria, fornendo servizi essenziali per garantire pari opportunità di accesso all’istruzione superiore. L’Azienda è impegnata nel migliorare le condizioni economiche, logistiche e sociali degli studenti, con un’attenzione particolare all’Area Diritto allo Studio.L’Azienda bandisce concorsi…
L’Azienda per il Diritto allo Studio di L’Aquila è un Ente strumentale della Regione Abruzzo fondamentale nel supportare la comunità studentesca universitaria, fornendo servizi essenziali per garantire pari opportunità di accesso all’istruzione superiore. L’Azienda è impegnata nel migliorare le condizioni economiche, logistiche e sociali degli studenti, con un’attenzione particolare all’Area Diritto allo Studio.L’Azienda bandisce concorsi…
L’Istituto denominato “ISTITUTO TUMORI” è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). L’Istituto persegue obiettivi che riguardano: la diagnosi e la cura dei tumori attraverso l’applicazione di metodi e protocolli diagnostico-terapeutici sempre più avanzati e riconosciuti a livello internazionale la ricerca nel campo dei tumori finalizzata ad una maggiore comprensione degli aspetti…
Il centro commerciale L’Aquilone nasce nel 2006 e diventa da subito un punto di riferimento per una vastissima fetta di popolazione dell’Aquila e non solo. L’area riservata alle attività commerciali è affiancata da altre aree o sezioni modellate per ospitare funzioni come uffici direzionali, ambulatori, laboratori medici, sedi istituzionali pubbliche e di sindacato; molteplici i…
L’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC) già Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) è stato costituito il 12 ottobre 2001, unendo le attività dell’Istituto di Neuroscienze e Bioimmagini di Milano, del reparto di Fisiologia Molecolare e Biotecnologie del soppresso Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate di Milano e del Centro di Studio per…
La Polizia Locale del comune di L’Aquila si occupa della sicurezza e del mantenimento dell’ordine pubblico sul territorio.
Politecnico di Bari is an italian state university for higher education, scientific research and technological transfer in the fields of engineering, architecture and design.
La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre viene istituita a L’Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell’arte, di Ispettore e Soprintendente della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e del Ministero per i…