Polizia Scientifica

La Polizia scientifica è la struttura centralizzata che interviene quando, per l’espletamento di accertamenti di polizia giudiziaria e preventiva, sono richieste particolari competenze nel campo delle scienze biologiche, chimiche, fisiche, dattiloscopiche ed altre. L’ufficio centrale, il Servizio di polizia scientifica, dirige e coordina gli uffici decentrati sul territorio: i Gabinetti interregionali e regionali, i Gabinetti…

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381, dalla fusione di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (IIV), l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo (IGF) e…

GSSI

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) è una scuola di dottorato e un centro di ricerca e formazione superiore internazionale, con lo statuto di Scuola Universitaria Superiore a Ordinamento Speciale. Il GSSI si propone di rafforzare l’eccellenza scientifica a L’Aquila grazie alla valorizzazione di competenze e strutture altamente specializzate presenti sul territorio e di favorire l’attrazione di risorse di alto livello nel campo delle scienze di base e dell’intermediazione tra ricerca e impresa. Tra i principali obiettivi del GSSI vi sono inoltre…

Dompé

Dompé è una società biofarmaceutica privata fondata a Milano, Italia, con una tradizione di 130 anni di ricerca e sviluppo e innovazione medica. Oggi, la sede centrale di Dompé impiega più di 900 dipendenti in tutto il mondo e mantiene un centro operativo commerciale negli Stati Uniti nella San Francisco Bay Area, nonché una presenza…

Museo per la Storia dell’Università di Pavia

Il Museo per la Storia dell’Università di Pavia, inaugurato nel 1936, è un museo a carattere storico-scientifico che raccoglie documenti, strumenti e preparati riguardanti la lunga storia dell’Università di Pavia. Le sue principali sezioni sono legate all’ambito della Fisica e della Medicina.

KOSMOS – Museo di Storia Naturale

Ospitato presso Palazzo Botta Adorno, considerato la più bella dimora patrizia di Pavia che in passato aveva accolto personaggi illustri tra cui Napoleone e Vittorio Emanuele II di Savoia, il Museo di storia naturale Kosmos si ripresenta oggi in una veste completamente rinnovata e interattiva, con circa 500 reperti affiancati da giochi multimediali, video, postazioni…

Istituto di Biofisica – CNR

L‘Istituto di Biofisica (Ibf) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è il risultato della fusione di cinque organismi Cnr interessati alla comprensione dei meccanismi molecolari nei sistemi viventi, dopo la riorganizzazione del Cnr nel 2002. La sede dell’Istituto, originariamente stabilita a Pisa, venne trasferita a Genova ad Aprile 2003. Gli organi, distribuiti in tutta Italia,…

ELSA Sassari

ELSA – The European Law Students’ Association è la più grande Associazione Europea di Studenti di Materie Giuridiche. È presente in 44 Stati europei ed è membro osservatore delle più importanti Istituzioni Europee ed Internazionali.

Telesardegna

TeleSardegna è un’emittente televisiva privata italiana con sede a Nuoro e ha una copertura del il 97% della popolazione sarda. Si definisce una televisione regionale indipendente al servizio dei cittadini. La programmazione si caratterizza per una particolare attenzione nei confronti dell’informazione e numerose rubriche che trattano svariati temi di cronaca, attualità, cultura, sport, con un focus particolare sull’isola. E’ presente un tg in lingua italiana,…