Progetto BlueNIGHTs
Progetto BlueNIGHTs
Il servizio di polizia scientifica è un’articolazione della Polizia di Stato italiana, specializzato nelle investigazioni tecniche e scientifiche nei campi della chimica, biologia e della fisica, oltre all’ausilio tecnico per le investigazioni tradizionali. Riproduzione del logo della Polizia Scientifica di Nicola Romani – opera propria, distintivo disegnato dalla Polizia di Stato [1], Copyrighted stemmi, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2972282
Il Rotary Club Palermo Ovest, in tutti questi anni di servizio ha cercato di mantenere viva l’attenzione sui problemi della vita e della società con incontri, conferenze, tavole rotonde : ha dibattuto problemi di attualità su vari argomenti ( ambientali, sociali, sanitari, economici giuridici) ha trattato argomenti di grande interesse storico culturale, ha dibattuto, in…
Il Mondo di Tels è fatto da persone, belle, curiose, allegre, determinate che viaggiano e, attraverso i viaggi, si fanno ispirare e producono idee brillanti, le idee di Tels per un mondo migliore. In questa sezione vogliamo provare a racchiudere tutto ciò che rende Tels, Tels. E per voi cos’è Tels?
Via Ferrata, 6 – 27100 PaviaIl Museo della Tecnica Elettrica (MTE) racconta l’affascinante storia delle più importanti scoperte scientifiche e delle invenzioni legate allo studio dell’elettricità dalle origini ai giorni nostri.In uno spazio di 5.000 metri quadrati sono esposti più di 7.000 oggetti, pezzi unici e originali provenienti da alcune delle più importanti collezioni italiane industriali e scientifico-didattiche (Enel, Sirti e Università di Pavia).…
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia è un ente pubblico dotato di autonomia funzionale. Essa opera nell’ambito del territorio provinciale e, sulla base del principio di sussidiarietà, svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito dell’economia locale.
Il Museo di Archeologia dell’Università di Pavia fu istituito nel 1819 ed è, insieme a quello di Padova, uno dei più antichi d’Italia. Il museo è situato all’interno dell’antico Ospedale San Matteo di Pavia.
È una società consortile che promuove, diffonde, trasferisce e valorizza attività di ricerca e trasferimento tecnologico negli ambiti energia e ambiente con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e alla qualità della vita ed è il soggetto gestore del Polo di ricerca e innovazione ligure Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile (EASS).
Il Comune di Genova, tra le sue istituzioni culturali, vanta un ampio e importante patrimonio archeologico, storico-artistico, antropologico e naturalistico, diffuso nella città, conservato nei Musei Civici. I Musei non sono solo luogo di conservazione, ma anche di ricerca e valorizzazione, per restituire alla comunità la storia e la memoria.