CNR-IC
CNR Istituto di Cristallografia
Gli interessi scientifici di IPCF sono incentrati sullo studio della materia condensata, in particolare degli aspetti rilevanti per la fisica, la chimica e l’ingegneria dei materiali. Gli obiettivi di ricerca spaziano da quesiti generati dalla semplice curiosità scientifica alla progettazione e alla caratterizzazione di materiali per specifiche applicazioni e per il trasferimento tecnologico in aree…
Antas Teatro è una compagnia nata nel 1998 a San Sperate (CA).Il progetto nasce con l’intento di sviluppare e condividere la propria visione della cultura teatrale nelle sue differenti espressioni e potenzialità. Il gruppo, nei suoi quasi 30 anni di attività, ha realizzato decine di spettacoli, laboratori, rassegne, workshop e Festival, tra i quali il…
Secondo quanto previsto dall’Anvur per AVA3 e dalle Linee Guida Anvur per il riconoscimento e la valorizzazione della docenza universitaria, principali obbiettivi del Teaching Learning Centre – Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria (TLC-CIMDU) sono: promuovere il miglioramento della qualità dell’insegnamento universitario e l’efficacia dei processi di apprendimento degli studenti, anche mediante…
LAQTV è il canale televisivo visibile sul canale 12 del digitale terrestre in Abruzzo e Molise.
Museo della Specola presso INAF Osservatorio Astronomico di Palermo
Nel 2024 è stato avviato il progetto GOOD, finanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini. Il progetto ha lo scopo di avviare e diffondere pratiche per una piena inclusione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze con disabilità. Le proposte e le azioni si svilupperanno in più direzioni, fuori e dentro la scuola, dirette e indirette…
L’Università degli Studi di Cagliari presta particolare attenzione al tema delle disuguaglianze, dedicandosi da qualche anno anche all’accessibilità, intesa nella sua più ampia accezione e declinandola in relazione ai suoi diversi ambiti. In coerenza con tali obiettivi, nel 2020 è stato fondato il Centro interdipartimentale “Cagliari Accessibility Lab” (CAL). Ideato e promosso dal Dipartimento di…
Una vita universitaria vivace e stimolante, una formazione di alto livello e una didattica al passo coi tempi, una ricerca all’avanguardia e un legame forte con le aziende del territorio, sedi prestigiose e poli tecnologici moderni. L’Università di Catania è un ateneo antichissimo, forte di una tradizione che risale al 1434, ma che vuole guardare…
Fondazione CIMA è un centro di ricerca senza scopo di lucro, di rilevanza nazionale, che promuove studio, ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione nell’ingegneria e nelle scienze ambientali. Nasce dalla visione del professor Franco Siccardi e si pone come obiettivi principali la tutela della salute pubblica, la protezione civile e la salvaguardia degli ecosistemi,…
Il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari è tra le più importanti istituzioni di Alta Formazione Musicale in Italia.Una realtà dinamica, attiva, attraente e accogliente per i giovani musicisti di talento di tutto il mondo che vogliano pienamente realizzare il loro potenziale artistico e acquisire nuove competenze e nuovi requisiti professionali.I suoi 1500 studenti,…