
EsplorAzioni scientifiche 2025 – Come si muovono i corpi? Da Newton ad Einstein telescope
La formazione dei docenti di fisica è essenziale per motivare gli studenti e promuovere una società scientificamente più consapevole. Un aspetto cruciale nella fisica del ‘900 è quello dello studio dei fenomeni gravitazionali che abbracciano tutta la fisica dell’infinitamente grande, dal Sistema Solare all’universo intero. La recente scoperta delle onde gravitazionali ha arricchito la nostra comprensione del cosmo, aprendo nuove riflessioni teoriche ed esperimentali. Adottando un approccio basato sulla storia della fisica e sull’apprendimento attivo di tipo inquiry, esploriamo insieme i fenomeni gravitazionali e il movimento dei corpi, dalla legge di Newton alla Relatività Generale di Einstein, fino all’Einstein Telescope, il futuro rivelatore europeo di onde gravitazionali.
Il laboratorio, a cura di Matteo Tuveri, Dipartimento di Fisica, Università degli studi di Cagliari, e’ una delle attività previste all’interno di EsplorAzioni Scientifiche 2025, seminario di aggiornamento sulla didattica delle scienze sperimentali rivolto ai docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, organizzato dall’AIF, Associazione per l’Insegnamento della Fisica, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica – UniCa, il Piano Lauree Scientifiche Fisica e l’INFN Cagliari. Le attività si terrano il 4 e 5 settembre presso il Dipartimento di Fisica, Università di Cagliari, Cittadella Universitaria, SP 8 – 09042 Monserrato (CA)
Programma e locandina di EsplorAzioni Scientifiche disponibili a questo link.
Descrizione foto: un murale di Einstein che fa una smorfia, sullo sfondo di un muro rosso scuro con diversi graffiti. Foto di Collab Media su Unsplash.