
Immergiti nella ricerca: la scienza è aperta a tutti
Le biblioteche universitarie hanno tra i loro scopi principali l’istruzione della propria utenza all’utilizzo degli strumenti di ricerca della letteratura scientifica.
La Biblioteca del Distretto biomedico-scientifico proporrà ai partecipanti di sperimentare una ricerca bibliografica su argomenti di interesse attraverso l’uso di risorse aperte; di selezionare i lavori rilevanti, verificarne l’accessibilità, di conoscere le piattaforme di analisi dei contenuti, tutto ciò all’interno di un discorso sull’open access, sulla visibilità dei risultati della ricerca accademica e sull’interesse dell’Ateneo a promuovere questi scopi (come, ad esempio, con Unicapress). Potrà inoltre predisporre una vetrina con una bibliografia ad accesso aperto su temi specifici, in collaborazione con le altre iniziative.
I poster avranno sia una funzione descrittiva (struttura di un prodotto delle ricerca, significato dell’open access, trend della comunicazione scientifica) che suggestiva (titolo e immagine di contesto).
Con la partecipazione di Barbara Spina e Giuseppe Fantola (Biblioteca del Distretto Biomedico Scientifico “Beniamino Orrù” Università di Cagliari).
Descrizione foto: una ragazza cerca dei volumi tra due scaffali di una biblioteca. Foto: Kübra Arslaner Per Unsplash+