
Passione Scienza Day: sulle tracce di antichi semi
Programma
Ore 16:00-20:00: laboratori scientifici per 15 partecipanti (5-13 anni) durata: 60’
BOUQUET CHIMICO: studenti del Liceo Scientifico Brotzu di Quartu S.E. e dell’Istituto Superiore Duca degli Abruzzi di Elmas usano lo zafferano per preparare coloranti e il limone per testatare la sensibilità olfattiva.
ADATTAMENTI DELLE PIANTE: studenti del Liceo Classico Siotto Pintor di Cagliari presentano piante che hanno sviluppato strategie adattative all’ambiente in merito a temperatura, luce, terreno, acqua.
Ore 16:30 – 17:00
Saluti e introduzione: Carla Romagnino, Presidente Onoraria di ScienzaSocietàScienza e Annalena Cogoni, Direttrice dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Cagliari.
Ore 17:00 – 18:00
Gli archeosemi raccontano l’alimentazione delle antiche popolazioni sarde. Gianluigi Bacchetta (Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente e Direttore del CCB – Università di Cagliari), presenta gli studi scientifici condotti sui resti vegetali, rinvenuti nei siti archeologici della Sardegna, da cui trarre informazioni dettagliate sull’alimentazione, la dieta e le pratiche agricole delle antiche popolazioni sarde.
Interverranno Carla Del Vais, professoressa di Archeologia fenicio-punica (Università di Cagliari) e Daniel Zoboli, ricercatore in Paleontologia e Paleoecologia (Università di Cagliari).
Ore 18:00 – 18:30 FLO-CLO-FLO
Danza clorofilliana per una sinfonia arborea: Azione performativa e partecipativa per persone amanti dei boschi: di Donatella Martina Cabras. Il nostro corpo indaga e sperimenta quello che lo lega e lo distingue dagli alberi.
Ore 18:30 – 19:30
Visita all’Orto Botanico: un itinerario fra le collezioni antiche e recenti.
Ore 19:30 – 20:00
Visita al Centro per la Conservazione Biodiversità (CCB)
Alla scoperta degli archeosemi: un viaggio nel nostro passato Marco Sarigu e Gianluigi Bacchetta
Ingresso libero e gratuito.
Informazioni: cagliarifestivalscienza@gmail.com
Il progetto Passione Scienza Day, IV edizione, è promosso, oltre che dall’associazione ScienzaSocietàScienza, dall’Orto Botanico dell’Università di Cagliari e dal “Festival Tuttestorie” curato dalla Cooperativa Tuttestorie.
Descrizione foto: uno scorcio della fontana centrale dell’Orto botanico.