Scienza in Piazza: PERCORSI PER COSTRUIRE IL FUTURO
SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza
_
Il futuro è formato da diverse strade che spesso bisogna cambiare per migliorare ciò che ci circonda. A questo mirano diverse attività che hanno in comune un mutamento degli orizzonti.
Nello spazio Cambiare dentro per cambiare fuori. Percorsi di giustizia verrà proposto un breve itinerario interattivo per incontrare storie di ingiustizia che hanno trovato soluzioni innovative e generative. Ai visitatori verrà data l’opportunità di partecipare, con la propria opinione e le proprie impressioni, alla ricerca sulla Giustizia Riparativa sviluppata dall’Ateneo. Verranno anche date informazioni sui percorsi di reintegrazione sociale attivati dall’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Eterna e sulle iniziative dell’Hub di Giustizia di Comunità di Trieste. A cura di: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con Ministero della Giustizia – UDEPE – Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità.
Nello spazio Mare sopra, a cura del Dipartimento di Informatica, Matematica e Geoscienze, ci si interrogherà invece sul futuro delle coste del Friuli Venezia Giulia sperimentando un ambiente immersivo virtuale (virtual tour). Nel laboratorio saranno disponibili visori per la navigazione virtuale da Muggia a Lignano, sopra e sotto il livello del mare. Verrà anche presentata la strumentazione necessaria per i rilievi morfo-oceanografici.
Nel lab Il futuro è quantistico: comunicare e calcolare con i quanti entreremo poi nel cuore delle scienze e tecnologie quantistiche: dalla comunicazione ultra-sicura con singoli fotoni ai computer basati sulla meccanica quantistica. Due esperimenti interattivi ci guideranno tra fibre ottiche, laser, atomi e ioni intrappolati, mostrando le tecniche usate nei laboratori per la comunicazione e calcolo quantistico. Parleremo anche dell’infrastruttura regionale per la comunicazione quantistica, pensata per lo scambio sicuro di documenti grazie alle leggi della fisica. A cura di: Dipartimento di Fisica, in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, CNR-IOM e CNR-INO.
Si potrà fare anche un Viaggio nello spazio a cura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e del team studentesco ASTREO dell’Università di Trieste. Si andrà verso orbite e pianeti con dimostrazioni live, esperimenti sorprendenti e tecnologie d’avanguardia. Si potrà controllare un rover su un terreno marziano, osservare una stampante 3D in azione, esplorare simulazioni di detriti orbitali e scoprire come funziona davvero un satellite. Si potrà anche mandare un messaggio al modulo RISE sulla Stazione Spaziale Internazionale.
–
L’attività è rivolta a tutti, non è necessaria la prenotazione.