Scienza in Piazza: NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALUTE
SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza
_
Nuove tecnologie stanno ridefinendo l’approccio alla salute. All’orizzonte si delineano prospettive innovative nella cura, nella diagnosi e nella prevenzione di diverse patologie.
Nello spazio espositivo intitolato Riabilitazione virtuale e digitale si affronterà il tema dei disturbi neurologici che rappresentano, a livello mondiale, una delle principali cause di disabilità e richiedono un approccio riabilitativo multidisciplinare. La riabilitazione è fondamentale nel recupero funzionale, nella prevenzione e nell’informazione del paziente. Oggi, grazie al progetto X-BRAIN, la Clinica Neurologica dell’Università di Trieste presso l’ospedale di Cattinara utilizza tecnologie avanzate, che consentono di proporre esercizi sicuri, coinvolgenti e personalizzati. Il valore aggiunto è l’alto impatto emotivo, che stimola motivazione e costanza nel trattamento. A cura di: Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste, in collaborazione con ASUGI e progetto Interreg Italia-Slovenia X-BRAIN.
Nello spazio espositivo “Tecnologie applicate e gestione del dolore cronico” si potranno invece scoprire scenari di intervento terapeutico con nuove tecnologie applicate come l’intelligenza artificiale, la neuromodulazione, la realtà virtuale e la telemedicina che possono essere di supporto nell’ambito di un trattamento integrato. A cura di: Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute in collaborazione con ASUGI – Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Segreteria Fibromialgia FVG e Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – AISF ODV.
–
L’attività è rivolta a tutti, non è necessaria la prenotazione.