SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza
–
Le proteine all’interno e all’esterno delle cellule hanno una durata limitata: alcune vivono giorni, altre solo pochi minuti. Una volta esaurita la loro funzione, devono essere eliminate e sostituite. Esistono anche proteine difettose o patologiche che, se riconosciute, vengono degradate per proteggere la cellula — anche se purtroppo non sempre accade. Nelle cellule, il processo di ubiquitinazione regola la degradazione programmata o d’emergenza delle proteine. Questo meccanismo, utile al riciclo degli amminoacidi, è oggi anche un modello terapeutico per eliminare selettivamente proteine dannose.
Nella postazione interattiva, i visitatori potranno esplorare il processo di ubiquitinazione attraverso animazioni, giochi e videogiochi. Scopriranno come la cellula riconosce e smaltisce le proteine danneggiate o nocive, riciclandone gli amminoacidi, e come questo meccanismo sia oggi al centro di nuove terapie per combattere malattie legate all’accumulo di proteine difettose. Il sistema di degradazione cellulare sarà anche messo a confronto con il riciclo dei rifiuti, mostrando come la natura, da sempre, insegni l’arte del riuso efficiente.
A cura di: Dipartimento di Scienze della Vita.
–
L’attività è rivolta a tutti, non è necessaria la prenotazione.