
Referenti: Luca Mercenaro, Matteo Garau
26 settembre (mattina): presentazione di specifiche attività inerenti le diverse professionalità afferenti al dipartimento: dallo studio della chimica all’entomologia, dai più recenti sistemi di monitoraggio aereo delle colture agrarie all’intelligenza artificiale applicata nel settore agro-zootecnico, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della ricerca e della scienza.
26 settembre (sera): i divulgatori del dipartimento di Agraria presenteranno ai visitatori la multidisciplinarietà delle attività condotte in Dipartimento, raccontando le nuove sfide verso la sostenibilità del nostro territorio, con particolare riferimento alle implicazioni sui settori zootecnico, forestale, delle produzioni vegetali e della trasformazione alimentari e a specificità come il controllo dei patogeni, degli insetti o degli inquinanti.