
STÀMINA stories. Storie, territori, aspirazioni. Metafore, Innovazione, Atmosfere.
Il racconto dei luoghi dolenti e meravigliosi, come metafora di atmosfere e territori attraversati da contrasti, fragilità e solidità di tradizioni e nuove possibilità.
L’arte pubblica può diventare motore di sviluppo socio-economico e strumento di rigenerazione urbana.
Presso lo stand dedicato al progetto di ricerca STAMINA, i visitatori potranno scoprire come linguaggi artistici e pratiche creative siano stati applicati in diversi contesti territoriali per generare valore sociale e nuove prospettive di crescita.
Saranno presentati video e testimonianze che raccontano le esperienze e gli output artistici prodotti durante il progetto, insieme a materiale informativo distribuito dai ricercatori coinvolti.
Un’occasione per cittadini, studenti e curiosi di riflettere sul ruolo dell’arte come leva di innovazione e di trasformazione delle città in spazi più inclusivi, partecipati e sostenibili.
Referenti:
Giovanni Schiuma, Università LUM Giuseppe Degennaro, schiuma@lum.it
Claudio Garavelli, Università LUM Giuseppe Degennaro, claudio.garavelli@poliba.it
Silvana Kutz, Università della Basilicata, silvana.kuhtz@unibas.it
Raffaella Rivi, Università LUM Giuseppe Degennaro, raffaella.rivi@gmail.com