
Sotto la Superficie…tra Regine e Alieni del Mare
Sapevi che sotto la superficie del Mar Mediterraneo si nascondono foreste sommerse, fondamentali per la vita di tutti noi, ma anche specie aliene che minacciano la biodiversità? Le praterie di Posidonia oceanica sono veri e propri polmoni verdi del mare: producono ossigeno, assorbono CO₂ mitigando gli effetti del cambiamento climatico, proteggono le nostre spiagge dall’erosione e ospitano una biodiversità sorprendente. Eppure, oggi queste preziose praterie sono minacciate da inquinamento, cambiamenti climatici, ancoraggi e dall’arrivo di specie aliene provenienti da mari lontani, che stanno alterando gli equilibri dei nostri ecosistemi marini. Durante il nostro viaggio, guidati da biologi ed ecologi marini del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, esploreremo con attività pratiche, strumenti di ricerca e giochi interattivi le meraviglie e le fragilità del mondo sommerso. Scopriremo come Posidonia oceanica protegge le coste, cattura carbonio e ospita una biodiversità unica, ma anche come l’arrivo di nuove specie — spesso favorito dal riscaldamento globale e dal traffico marittimo — possa mettere a rischio gli equilibri ecologici. Un’occasione per grandi e piccoli per lasciarsi sorprendere, riflettere e diventare protagonisti della tutela del nostro mare! Vi aspettiamo per immergerci insieme in un mare di curiosità, domande e scoperte anche con la realtà virtuale.
A cura di: Salvatrice Vizzini, Agostino Tomasello, Cristina Andolina, Giovanna Cilluffo, Geraldina Signa.
Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:
- Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
SDG 14 Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine