
Sotto la superficie: storie e sfide della Terra che cambia
Terremoti, cambiamenti climatici, consumo delle risorse, frane, vulcani… Dietro ogni evento naturale si nasconde una storia che la geologia ci aiuta a comprendere. Attraverso dimostrazioni pratiche ed esperimenti coinvolgenti, ti invitiamo a scoprire come i geologi affrontano le grandi sfide del nostro tempo, tra scienza, sostenibilità e innovazione.
I partecipanti potranno vivere un’autentica esperienza da geologi: esploreranno modelli tridimensionali e simulazioni, prenderanno parte ad attività creative ed esperimenti, e avranno la possibilità di dialogare direttamente con ricercatori e studenti.
L’iniziativa rientra tra le attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS) Geologia ed è pensata per offrire a tutti l’opportunità di scoprire la geologia in modo concreto, divertente e accessibile. Sarà possibile “toccare con mano” il mondo nascosto sotto i nostri piedi, conoscere gli strumenti e le tecniche usate quotidianamente dai geologi, e comprendere perché conoscere la Terra è fondamentale per il nostro futuro. Attraverso attività interattive, esperimenti pratici e incontri con chi fa ricerca ogni giorno, si potrà scoprire che la geologia non è solo fatta di rocce… ma di storie, scelte e soluzioni che riguardano tutti noi.
A cura del Piano Lauree Scientifiche Geologia e del Corso di Laurea in Geologia, Dipartimento di Scienze Chimiche e geologiche, con la partecipazione di dottorandi e dottorande del corso di dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente (Università degli studi di Cagliari).
Descrizione foto: il vulcano Stromboli durante un’eruzione; in primo piano due studiosi con il casco protettivo. Foto: Sergio Cima/Unsplash.