
Sfida l’Intelligenza Artificiale…e te stesso.
Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione e del Dipartimento di Ingegneria ti guiderà in un’esperienza coinvolgente fatta di esperimenti interattivi, dimostrazioni sorprendenti, giochi stimolanti e sfide avvincenti. Attraverso un approccio ludico e laboratoriale — ma sempre fondato su solide basi scientifiche — i partecipanti metteranno alla prova il proprio pensiero critico confrontandosi con l’Intelligenza Artificiale (IA) che anima chatbot, deepfake e altre tecnologie emergenti. I soggetti scopriranno quanto l’IA possa essere un alleato prezioso: capace di supportarli, stimolare la riflessione e offrire nuovi strumenti per orientarli nel mondo dell’informazione digitale e nella relazione con la tecnologia. Si confronteranno con domande stimolanti e attuali, come – Mi posso fidare delle informazioni che ottengo online? – L’IA può davvero comprendere le mie emozioni? – È possibile instaurare un legame emotivo con un assistente virtuale? – Mi sento più ascoltato da una macchina o da una persona? – L’IA può aiutarmi a gestire lo stress o prendere decisioni importanti? – Sono in grado di riconoscere una fake news o un video manipolato? Un’occasione unica per esplorare, giocare, imparare… e scoprire che le intelligenze artificiali possono essere non solo una sfida, ma anche una risorsa straordinaria per potenziare le capacità cognitive, relazionali ed emotive.
A cura di: Barbara Caci, Maria Cocchiara, Samuele Calvaruso, Liliana Lo Presti, Giovanni Compagno, Margherita Dahò, Dario Monzani.
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 3 Garantire una vita sana
SDG 4 Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa
SDG 10 Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi