
Scienza, investigazione e intelligenza artificiale al servizio della verità
Scienza, investigazione e intelligenza artificiale al servizio della verità
Quando la chimica incontra l’intelligenza artificiale: tecniche forensi innovative per scoprire, analizzare e smascherare l’inganno
Il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche (RIS) di Cagliari, il Dipartimento di Fisica e il sAIfer Lab – Unità Biometria del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari uniscono le forze per accompagnare il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della scienza forense e della tecnologia applicata alle indagini.
Gli esperti del RIS guideranno i visitatori alla scoperta delle principali branche delle Scienze Forensi, mostrando come la chimica giochi un ruolo cruciale in molteplici accertamenti tecnici: dall’esaltazione di impronte digitali alla riemersione di contrassegni matricolari obliterati, grazie a reazioni colorimetriche e di ossido-riduzione. I più piccoli potranno cimentarsi in una vera e propria indagine interattiva, smascherando una banda di criminali che minaccia la “Città della Tavola Periodica degli Elementi”.
Il Dipartimento di Fisica presenterà le sue ricerche a fianco del RIS, che spaziano dall’analisi di cannabinoidi tramite spettroscopia Raman alla creazione di nuovi materiali fluorescenti per il rilevamento di impronte latenti. In particolare, sarà mostrata l’innovativa applicazione della luminescenza otticamente stimolata (OSL), che permette di ottenere immagini nitide di impronte anche su superfici complesse e con fondi altamente fluorescenti.
Infine, il sAIfer Lab – Unità Biometria racconterà come l’intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato delle indagini forensi. Il gruppo di ricerca sviluppa tecniche per analizzare e riconoscere impronte digitali false, realizzate con materiali sofisticati che imitano la pelle umana. L’obiettivo è duplice: comprendere i materiali e le tecniche di contraffazione per costruire una libreria di falsi sempre più realistica, e progettare sistemi di rilevamento avanzati in grado di distinguere un dito autentico da una copia, proteggendo così sistemi di sicurezza e identità digitale.
Attraverso dimostrazioni pratiche e spiegazioni coinvolgenti, i tre gruppi mostreranno come scienza, tecnologia e collaborazione possano contribuire insieme alla ricerca della verità e alla tutela della società.
Referenti:
Gian Luca Marcialis, Pier Carlo Ricci – Università di Cagliari
Andrea Berti, Elvira Cipriano – RIS Cagliari