
Piccoli alleati invisibili dei nostri campi
L’intensificazione delle pratiche agricole ha determinato una progressiva perdita di componenti essenziali per numerosi artropodi utili con conseguente indebolimento della biodiversità; più essa è ricca più un ecosistema risulta stabile, produttivo e capace di affrontare i cambiamenti. Proteggerla significa proteggere anche noi stessi mentre la sua perdita indebolisce il nostro cibo, la salute e il clima. Un esercito di piccoli alleati, spesso invisibili, lavora costantemente per mantenere la biodiversità nel nostro pianeta. Le api, sia domestiche che selvatiche, sono tra gli attori principali di questo ecosistema invisibile. Con il loro instancabile volo di fiore in fiore, impollinano fruttiferi, ortaggi e piante spontanee, assicurando raccolti abbondanti e la sopravvivenza di numerose specie vegetali. Ma non sono sole. Al loro fianco troviamo bombi, sirfidi e altri impollinatori selvatici, spesso trascurati, ma indispensabili, così come altri “eroi silenziosi”: acari predatori, coccinelle, crisopidi, vespe, parassitoidi ecc. Questi piccoli organismi si nutrono di afidi, insetti fitofagi e altri parassiti, mantenendo l’equilibrio naturale nei campi. Sono il cuore del controllo biologico, alternativa sostenibile all’uso eccessivo di pesticidi. Tutto questo equilibrio, però, è fragile: l’agricoltura intensiva, l’uso indiscriminato di agrofarmaci e la scomparsa dei fiori spontanei stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di questi organismi. Salvaguardare siepi, praterie, stagni, muretti a secco e lasciare spazio ai fiori nettariferi nei campi non è solo una scelta estetica ma una strategia intelligente e lungimirante per proteggere l’ambiente, migliorare la qualità del cibo e rendere l’agricoltura più resiliente.
A cura di: Ernesto Ragusa, Gabriella Lo Verde, Ezio Peri, Stefano Colazza, Haralabos Tsolakis.
Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:
- Un patto europeo per il suolo
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 2 Zero fame
SDG 3 Garantire una vita sana
SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
SDG 14 Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine
SDG 15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri