Università degli Studi di Perugia

Orti e musei a portata di mano!

12 12 people viewed this event.

Per una notte alcuni campioni, dermatoplastiche, resti, modelli, exhibit, e altro ancora, escono da orti e musei dell’ateneo, accompagnati dai curatori delle collezioni, per incontrarsi in modi diversi e coinvolgenti con il pubblico della Notte europea dei ricercatori.

Attualmente, orti e musei si sono evoluti rispetto al passato e le funzioni e i servizi che questi offrono ad una o più comunità, sempre grazie alle attività di studio, ricerca e conservazione a carico delle raccolte e delle collezioni, abbracciano un’ampia gamma di ambiti e settori, sia culturali sia sociali, e vengono declinati attraverso una moltitudine di linguaggi. Orti e musei universitari, in particolare, svolgono quella che oggi viene riconosciuta, dopo la ricerca e la didattica, come la terza missione degli atenei italiani: “l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, fornendo un contributo che accompagna le missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca”.

Il CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici è un Centro di Servizi dell’Università degli Studi di Perugia, è stato fondato con lo scopo di conservare, documentare e valorizzare il patrimonio culturale, storico e sociale rappresentato dalle collezioni scientifiche dell’Ateneo perugino, molte delle quali di considerevole valore internazionale poiché conservano campioni provenienti da aree extraeuropee e costituite da scienziati e naturalisti-esploratori, già a partire dalla fine del Settecento.

Oggi il Centro gestisce e si prende cura di orti, musei, spazi espositivi e collezioni dell’Ateneo, regolarmente aperti al pubblico, tra cui figurano in particolare: l’Orto Botanico e l’Orto Medievale, la Collezione Ada Bellucci Ragnotti e la Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana a Perugia, la Galleria di Storia Naturale, il Laboratorio di Storia dell’Agricoltura, il Laboratorio di Zootecnia e Veterinaria, la Galleria di Matematica e Il Museo di Anatomia Umana a Casalina (Deruta, PG).

A cura di: CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia (Roberto Rettori, Mario Rende, Gian Luca Grassigli, Emanuela Ughi, Marco Maovaz, Angelo Barili e Sergio Gentili) 075/5856432 – centro.cams@unipg.it – https://cams.unipg.it/

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati ufficio.ricercainternazionale@unipg.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

26/09/2025 h. 21:00 to
26/09/2025 h. 00:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends