
Note di Colore. Un insolito legame tra archeologia e lirica: la Collezione archeologica “Evan Gorga” dell’Università di Cagliari
Vi racconteremo l’affascinante vita del famoso tenore Evangelista Gennaro Gorga e della sua grande passione per il collezionismo, che portò alla creazione di importanti musei nazionali e di collezioni, tra le quali quella di vasi antichi conservata nella nostra Università.
Composta da 146 vasi che esemplificano buona parte delle produzioni dell’Italia antica, a partire dalla metà del II millennio a.C. fino alla fine del II secolo d.C., faceva parte della più vasta raccolta di circa 40.000 reperti costituita dal cantante lirico Evangelista Gennaro Gorga, noto per essere stato il primo interprete del personaggio di Rodolfo nella Bohéme di Puccini.
La visita è in programma per mercoledì 17 settembre alle ore 12. La prenotazione è consigliata: vi invitiamo a scriverci all’indirizzo researchersnight@unica.it precisando il numero di persone partecipanti e il titolo della visita guidata a cui intendete partecipare.
Descrizione foto: Olle di produzione Daunia (antica regione della Puglia), metà VI-V secolo a.C. Foto di Marco Demuru.