
Neuroscienze e tecnologia: come percepiamo suoni e immagini
Il nostro gruppo di ricerca si occupa di capire come funziona il cervello durante processi come la percezione visiva e uditiva, l’attenzione e la regolazione del comportamento. In particolare, ci interessa studiare cosa cambia nel cervello in presenza di disturbi psichiatrici come la schizofrenia o la depressione.
Per farlo, usiamo tecniche all’avanguardia che permettono di registrare l’attività cerebrale in tempo reale, in modo non invasivo.
Durante la ERN Bari proporremo un percorso interattivo: mostreremo come si svolgono gli esperimenti (ad esempio, con stimoli visivi e sonori o in condizioni di riposo); spiegheremo come l’analisi dell’attività cerebrale ci aiuta a comprendere i disturbi mentali; proporremo giochi ed esperienze pratiche per riflettere insieme su domande fondamentali: come funziona il cervello? cosa succede quando percepiamo qualcosa? e cosa cambia quando la mente funziona in modo diverso?
Il nostro obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza sul cervello e sulla salute mentale, stimolando il dialogo tra scienza e società.
L’attività divulgativa sarà svolta presso lo stand “Neurolab: Viaggio nel cervello“
Referenti:
dott.ssa Cristina Berchio, prof. Giulio Pergola e il team di ricerca del Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze (DiBraiN)