Università degli Studi di Palermo

Microrganismi e innovazione: risposte sostenibili dalla biodiversità invisibile

18 18 people viewed this event.

Invisibile all’occhio umano, la biodiversità microbica riveste un ruolo fondamentale, pari a quello della biodiversità macroscopica, nel mantenimento dell’equilibrio del nostro pianeta. I microrganismi, infatti, interagiscono costantemente con tutti gli altri esseri viventi, svolgendo funzioni chiave per la stabilità della biosfera: dalla regolazione dei cicli biogeochimici alla protezione delle piante, fino alla salute degli animali e dell’uomo. La crescente consapevolezza del valore di queste forme di vita invisibili ha spinto l’essere umano a sviluppare tecnologie capaci di sfruttare le straordinarie potenzialità biochimiche e metaboliche dei microrganismi. Fin dagli albori della civiltà, i microrganismi sono stati utilizzati per produrre alimenti fermentati come pane, formaggio, vino e birra. Oggi, il loro impiego si estende alla sintesi di molecole complesse di interesse biomedico, farmaceutico e industriale — come antibiotici, vaccini, enzimi e bioplastiche — grazie anche all’ingegneria genetica. Inoltre, il concetto moderno di microbioma ha aperto nuove prospettive applicative in ambiti cruciali quali la medicina personalizzata, l’agricoltura sostenibile e il biorisanamento ambientale. Le biotecnologie microbiche moderne affrontano queste sfide sviluppando soluzioni innovative e sostenibili, in linea con i principi dell’economia circolare e della bioeconomia, a beneficio della salute umana e dell’ambiente. L’attività proposta mira a offrire una panoramica delle potenzialità offerte dalla biodiversità microbica, attraverso esempi concreti e racconti di ricerca. Saranno presentati i metodi utilizzati e i risultati ottenuti in diversi settori strategici, tra cui: i) la produzione di nuove molecole bioattive; ii) lo sviluppo di strumenti biotecnologici innovativi; iii) soluzioni microbiche per un’agricoltura più sostenibile; iv) il riutilizzo degli scarti industriali come risorse, nell’ottica della valorizzazione e del recupero.

A cura di: Giuseppe Gallo, Teresa Faddetta, Flavia Cannizzaro, Annamaria Gallo, Silvia La Scala.

Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:

  1. Un patto europeo per il suolo

Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 12 Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
SDG 15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends