Università degli Studi di Cagliari

Le meraviglie del corpo umano rappresentate nelle cere anatomiche di Clemente Susini

2 2 people viewed this event.

La Cittadella dei musei a Cagliari ospita una collezione unica: le cere realizzate al Museo della specola a Firenze da Clemente Susini (1754-1814), commissionate dal professore di anatomia Francesco Antonio Boi. Le cere furono modellate nel laboratorio di ceroplastica del Museo di Antichità e Storia Naturale di Firenze, dove il professor Boi supervisionò le dissezioni delle quali gli esemplari cagliaritani sono fedelissime riproduzioni. 
  
Suddivise in ventitré cere anatomiche policrome ed esposte nella sala pentagonale del Museo delle cere anatomiche, costituiscono una tra le più belle collezioni di anatomia ceroplastica esistenti al mondo. 
  
Il Responsabile scientifico del Museo ed i professori dell’Università di Cagliari illustreranno il corpo umano rappresentato nelle cere anatomiche create da Clemente Susini.  
 
Parteciperanno: Francesco Loy, docente di Anatomia, Michela Isola, docente di Anatomia e Carla Masala, docente di Fisiologia. Tutti i docenti fanno parte del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Cagliari.   
 
Il pre-evento si terrà il 24 Settembre 2025 dalle 16.00 alle 17.45 in un unico turno di visite di max 20 persone. Per prenotare la visita basta scrivere una mail a researchersnight@unica.it indicando quante persone parteciperanno alla visita.  
  
Le opere contenute nel Museo raffigurano in maniera dettagliata il corpo umano: si raccomanda la visita dei minori in compagnia di un adulto. La sala espositiva si trova al primo piano e si accede solo attraverso delle scale. 
  
 Foto: Wikimedia Commons, licenza Creative Commons 3.0. Descrizione immagine: una delle cere anatomiche della collezione Susini, che rappresenta un volto umano con i dettagli della lingua e del bulbo oculare. 

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati researchersnight@unica.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

24/09/2025 h. 16:00 to
24/09/2025 h. 17:45
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends