LA SCIENZA A COLORI

LA SCIENZA A COLORI

18 18 people viewed this event.

La scienza non è solo formule e numeri, è anche fatta di meraviglia, scoperta e… colori! Molte immagini scientifiche sembrano vere opere d’arte, piene di sfumature vivaci e sorprendenti. In questo laboratorio, grandi e piccoli scopriranno come la ricerca scientifica – dalla chimica medicinale all’ingegneria dei tessuti – può letteralmente colorare le nostre vite.  Tra provette, carta assorbente e materiali inaspettati, i piccoli scienziati potranno partecipare a laboratori interattivi: i ricercatori del gruppo di Chimica Medicinale guideranno i visitatori alla scoperta di semplici ma divertenti reazioni chimiche, come ad esempio la separazione su carta di composti in miscela (“La corsa dei colori”), le reazioni colorimetriche indotte dal cavolo rosso (“50 sfumature del cavolo”), la spettacolare magia di sostanze fluorescenti attraverso le quali possiamo rendere visibile l’invisibile (“Le fluorescenze di Giove”), ma anche un gioco di palloncini colorati gonfiati con l’effervescenza prodotta dall’anidride carbonica. E poi spazio al rosso e al blu: i colori del cuore e dei vasi sanguigni! Con fili, pompon e tanta fantasia, i bambini potranno costruire una valvola cardiaca, o rigenerare un vaso sanguigno o creare un cuore vero e proprio (“Cuore d’artista”) scoprendo i segreti dell’ingegneria dei tessuti grazie ai nostri ricercatori.  I più grandi potranno inoltre scoprire i progetti scientifici della Fondazione Ri.MED attualmente in corso, in particolare quelli nati all’interno dei gruppi di ricerca in Chimica Medicinale, Ingegneria dei tessuti e Medicina Rigenerativa, progetti biomedici fortemente orientati al paziente.  Un viaggio tra scienza e immaginazione, dove ogni reazione è una scoperta e ogni colore racconta una storia!  Laboratorio realizzato da Pietro Amico, Ester Badami, Giuseppe Barberi, Elena Buscemi, Nadia Consiglio, Maria De Rosa, Simona Di Martino, Maria Giovanna Francipane, Chiara Maringhini, Elvira Passalacqua e Enrica Romano.

A cura di: Donata Sandri, Ester Badami, Giuseppe Barberi, Simona Di Martino, Elvira Passalacqua, Enrica Romano.

Questa attività è correlata al seguente SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 3 Garantire una vita sana

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends