Università degli Studi di Palermo

Io studio le ossa

10 10 people viewed this event.

Io studio le ossa. Uno sguardo integrato tra 3D, antropologia fisica, paleoantropologia e archeozoologia L’accesso e lo studio del patrimonio museale antropologico e bioarcheologico trova spesso ostacoli pratici: reperti delicati o non trasportabili, limitazioni legate a disabilità, invalidità, o alle distanze geografiche che impediscono una fruizione ampia e condivisa. Il nostro contributo alla SHARPER Night 2025 propone un approccio integrato, che coniuga modellazione 3D, antropologia fisica, paleoantropologia e archeozoologia, per rispondere in modo sostenibile ed etico a queste sfide. La modellazione tridimensionale, oggi sempre più diffusa e accessibile a chi la vuole sperimentare,  permette la riproduzione virtuale e fisica di resti umani e animali, offrendo percorsi di fruizione inclusivi – come esplorazioni virtuali e percorsi tattili – e strumenti avanzati per lo studio scientifico, senza rischiare il danneggiamento dei materiali originali. L’antropologia fisica e la paleoantropologia forniscono chiavi di lettura fondamentali per ricostruire le caratteristiche biologiche e le traiettorie evolutive degli individui del passato: dalla determinazione del sesso, dell’età e dello stato di salute, fino alla comprensione di adattamenti morfologici e processi evolutivi in contesti cronologici ampi. L’integrazione con i modelli 3D consente analisi morfometriche dettagliate e comparabili su scala internazionale. L’archeozoologia, infine, indaga il rapporto tra esseri umani e animali nel tempo: attraverso l’analisi dei resti faunistici, è possibile comprendere comportamenti economici, alimentari, rituali e ambientali delle comunità antiche. Anche qui, la digitalizzazione e la modellazione 3D offrono nuovi strumenti per la classificazione, lo studio e la condivisione dei dati. Questo approccio interdisciplinare dimostra come la convergenza tra tecnologia e scienze bioarcheologiche possa abbattere barriere, promuovere una ricerca non distruttiva, e rendere la conoscenza del passato accessibile e partecipativa per tutti.

A cura di: Luca Sìneo, Claudia Fiorentino, Francesca Meli, Arianna Romano, Francesco Savarino.

Questa attività è correlata al seguente SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 4 Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends