Comune di Genova

Il museo che cambia – Il continuo movimento

10 10 people viewed this event.

Il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce è chiuso al pubblico da qualche mese in relazione ad una serie di interventi che, senza modificare la sua mission, consentiranno una diversa e più ampia fruizione degli spazi espositivi.

L’incontro della “Notte dei ricercatori 2025” rappresenta l’occasione per raccontare di come una trasformazione degli spazi architettonici possa alludere ad una implementazione di un concetto di fruizione da parte di ogni tipo di pubblico. 

Il museo di arte contemporanea ha nelle sue caratteristiche la necessità di adattare (trasformare) i suoi spazi, in relazione alle eterogeneità espositive tipiche dei linguaggi dell’arte contemporanea, ha altresì, la volontà di accogliere ogni tipo di pubblico a prescindere dalla condizione fisica, sociale e culturale alla quale appartiene.

Il progetto, che restituirà un Museo rinnovato e implementato nelle sue dotazioni, ha come finalità proprio questo impegno aprire (riaprire) a tutto il pubblico uno spazio espositivo che rappresenti l’essenza stessa del rapporto tra contenuto e contenitore (ricordando che ICOM definisce i musei come “aperti al pubblico accessibili e inclusivi”). La speranza, dopo gli interventi, è che i fruitori possano vivere l’esperienza della visita al museo di Villa Croce nel modo più completo e appagante possibile.

A cura di Paolo Scacchetti (Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce)

L’ingresso al Museo, gratuito e senza prenotazione, sarà da Piazza Sarzano e da Piazza Renato Negri, lato teatro della Tosse / Giardini Luzzati.

 

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 19:00 a
26/09/2025 h. 22:30
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici