Università degli Studi di Perugia

Hildegard von Bingen e il gusto della birra

15 15 people viewed this event.

Un viaggio tra aromi e luppolo: il CERB ti invita a scoprire i segreti di uno degli ingredienti più affascinanti della birra! Preparati a esplorare un’infografica ricca di curiosità sul luppolo e a lasciarti guidare in un laboratorio sensoriale olfattivo, dove potrai annusare, riconoscere e apprezzare le sfumature aromatiche delle birre.

Hildegard von Bingen – La donna che rivoluzionò l’aroma e il gusto della birra.
Ildegarda di Bingen (1098-1179), monaca benedettina dotata di straordinaria intelligenza, oltre ad essere una teologa, musicista e guaritrice, fu una delle prime donne a scrivere di scienza naturale e medicina. Nel suo trattato Physica, Ildegarda descrisse le proprietà di molte piante, tra cui il luppolo, che aveva la capacità di bloccare la proliferazione dei batteri e di donare un gradevole sapore amaro alla birra.
L’intuizione di Ildegarda di Bingen trovò conferma secoli dopo, nel 1516, con il celebre Reinheitsgebot — l’Editto di Purezza — una delle più antiche normative igienico-alimentari della storia. Questo decreto, emanato per tutelare i consumatori, imponeva l’uso esclusivo di acqua, malto d’orzo e luppolo nella produzione della birra. A quasi 900 anni dalle osservazioni di Ildegarda, il luppolo continua a essere il cuore aromatico di ogni birra.

A cura di: CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra (Ombretta Marconi, Elio Moretti)

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati ufficio.ricercainternazionale@unipg.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

26/09/2025 h. 16:00 to
26/09/2025 h. 00:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends