Feel the Earth’s Pulse
Un percorso scientifico-divulgativo fatto di exhibit, video interattivi, attività divertenti e didattiche.
Sapevi che ogni giorno il nostro pianeta “respira” e si muove? Le reti di monitoraggio sismico dell’INGV sono come orecchie giganti, sempre in ascolto, che registrano ogni minimo sussulto della
Terra. L’Italia, infatti, ha il sistema di monitoraggio più grande e denso d’Europa, e l’INGV vanta oltre 40 anni di esperienza nella gestione di queste reti sismiche, attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ti sei mai chiesto come scopriamo un terremoto? Gli esperti dell’INGV mostreranno come funziona una vera sala operativa di controllo sismico, ricreata in piazza! Potrai assistere in tempo reale a come
un terremoto viene registrato, misurato e localizzato con precisione. Scoprirai poi come queste informazioni viaggiano velocemente alla Protezione Civile e arrivano a te, anche tramite i social media.
L’INGV è inoltre in prima linea anche nel monitoraggio delle coste del Mediterraneo per l’allerta tsunami.
Con gli esperti, il pubblico scoprirà come funziona il sistema di allerta, anche attraverso simulazioni ed emozionanti testimonianze video. Comprenderà perché anche tsunami di modeste dimensioni possono essere pericolosi, e perché ogni allerta è cruciale, anche quando, fortunatamente, non ci sono conseguenze dirette sul nostro Paese.
Lo sapevi che la Terra ha uno scudo protettivo naturale? È il nostro campo magnetico, generato principalmente dal nucleo fluido del pianeta e costantemente modellato dalle “raffiche” del vento solare. Monitorare questo scudo è fondamentale per capire come ci difende dal flusso di particelle cariche provenienti dal Sole e come la sua geometria dinamica influenzi le correnti elettriche nello spazio intorno a noi. Con il percorso scientifico e divulgativo realizzato dall’INGV, i visitatori comprenderanno come viene monitorato continuamente il nostro Pianeta, dalla superficie fino alle sue profondità, per proteggerci dai fenomeni naturali e svelarne i misteri!