Come interagiscono tra loro i nuclei? Come possiamo studiare oggetti così piccoli? Che ricadute ha la ricerca in fisica nucleare nella vita di tutti i giorni, ad esempio nella cura dei tumori o nello studio delle opere d’arte.
A cura di G. Politi.
Come interagiscono tra loro i nuclei? Come possiamo studiare oggetti così piccoli? Che ricadute ha la ricerca in fisica nucleare nella vita di tutti i giorni, ad esempio nella cura dei tumori o nello studio delle opere d’arte.
A cura di G. Politi.
Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati alessia.tricomi@unict.it
Una vita universitaria vivace e stimolante, una formazione di alto livello e una didattica al passo coi tempi, una ricerca all’avanguardia e un legame forte con le aziende del territorio, sedi prestigiose e poli tecnologici moderni. L’Università di Catania è un ateneo antichissimo, forte di una tradizione che risale al 1434, ma che vuole guardare avanti, capace di reagire al cambiamento sociale, organizzativo e tecnologico, e che sa ascoltare. Vogliamo usare la nostra storia, per andare lontano.