
Cosa ci lega all’ambiente? Laboratorio fra Antropologia e Letteratura
Il laboratorio offrirà un momento creativo di condivisione e riflessione sulla nostra appartenenza all’ambiente, per promuovere una consapevolezza attiva sui legami che ci intrecciano ai nostri vicini “non-umani”, attraverso un lavoro su testi, parole e immagini.
Referenti: Cristiano Tallè (DISSUF-UNISS), Rosanna Morace (DISSUF-UNISS)
Durante il laboratorio, gli studenti saranno attivamente coinvolti per creare un collage artistico di testi, parole e immagini che restituisca la percezione che essi hanno dell’ambiente, del nostro essere ecosistema, della crisi climatica, della sostenibilità ambientale, ma soprattutto di come vogliamo agire per salvaguardare, curare, preservare i legami vitali col nostro pianeta, ciascuno facendo la propria parte.
Si forniranno, perciò, alcune parole chiave insieme ad immagini e a brevi testi estratti da romanzi e poesie, articoli di stampa e resoconti etnografici: quali esperienze, memorie, emozioni, domande ci suscitano? Quante narrazioni possiamo costruire, accostandole insieme in tanti modi diversi?
Gli studenti potranno intervenire su testi ed immagini in modo creativo, per ricombinarli e dargli nuovo senso: un senso che dia voce alla loro percezione personale, ma che combinata con le altre restituisca un sentire collettivo ed una appartenenza ambientale comune.
Un modo diverso e divertente per interrogarci insieme sul nostro rapporto con l’ambiente: un rapporto vitale che ci rende al contempo umani e terrestri, eppure sempre più fragile ed insicuro.