Come le piante producono i nostri farmaci

Come le piante producono i nostri farmaci

7 7 people viewed this event.

Le piante non sono soltanto elementi fondamentali per l’equilibrio ambientale: rappresentano anche una straordinaria fonte di composti chimici utili per la salute umana. Fin dall’antichità, l’uomo ha imparato a riconoscerne e utilizzarne le proprietà curative. Le civiltà del passato conoscevano già erbe capaci di alleviare il dolore, ridurre la febbre o favorire la guarigione di ferite. Oggi sappiamo che molte piante contengono principi attivi, ovvero molecole biologicamente efficaci che possono essere impiegate nella produzione di veri e propri farmaci. Un esempio emblematico è l’aspirina, che deriva dall’acido salicilico, una sostanza presente nella corteccia del salice. La pervinca del Madagascar fornisce alcaloidi impiegati nella terapia di alcuni tumori, mentre la digitale, pianta ornamentale molto diffusa, produce glicosidi utili nel trattamento di disturbi cardiaci. Ma perché le piante producono queste sostanze? In natura, si tratta di meccanismi di difesa: le molecole bioattive servono a proteggere la pianta da predatori, funghi, batteri o condizioni ambientali sfavorevoli. Tuttavia, l’uomo ha imparato a sfruttare queste risorse per scopi terapeutici, impiegandole sotto forma di estratti oppure riproducendole in laboratorio per ottenere principi più puri, sicuri e controllati. Negli ultimi anni, il progresso scientifico ha reso possibile l’utilizzo delle biotecnologie vegetali per studiare e valorizzare il potenziale curativo del mondo verde. Tecniche come la coltura in vitro permettono di far crescere cellule o tessuti vegetali in ambiente sterile, così da ottenere quantità significative di principi attivi senza dover coltivare interamente la pianta. Metodi avanzati di biologia molecolare, come la PCR e l’analisi del DNA, consentono di individuare e studiare i geni responsabili della sintesi di sostanze utili, con la prospettiva di selezionare varietà vegetali più produttive o specifiche per determinati usi farmaceutici. In conclusione, il regno vegetale può essere considerato una vera e propria “farmacia naturale”. Conoscere le piante, le loro proprietà e applicare le moderne tecnologie di ricerca ci permette non solo di riscoprire antichi rimedi, ma anche di sviluppare nuove soluzioni terapeutiche al servizio della salute e del benessere dell’uomo.

A cura di: Angela Carra, Giovanna Montana, Caterina Catalano, Loredana Abbate, Annalisa Pinsino, Angela Goto.

Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:

  1. Cancro

Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 3 Garantire una vita sana
SDG 15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends