Scienza Società Scienza

AstroLab e l’occultazione di Betelgeuse da parte dell’asteroide 319 Leona

Aggiungi Nuovo Scienza Società Scienza
4 4 people viewed this event.

L’occultamento di Betelgeuse da parte dell’asteroide Leona, avvenuto il 12 dicembre 2023, ha rappresentato un evento astronomico di eccezionale interesse, sia per il suo carattere spettacolare, sia per il valore scientifico delle osservazioni raccolte. Nel laboratorio dedicato a questo fenomeno verranno illustrate le diverse fasi che hanno caratterizzato la progettazione e la realizzazione dell’attività osservativa all’interno del laboratorio di astronomia del Liceo scientifico Euclide:

    1. La progettazione: al fine di individuare con precisione il momento dell’occultamento, i luoghi in cui si sarebbero avute le condizioni migliori per osservarlo e le condizioni meteorologiche in tempo reale.
    2. Setup strumentale: descrizione in loco del setup strumentale utilizzato Telescopi Schmidt‑Cassegrain su montature GoTo con camere CCD a colori e in bianco e nero, filtri, obiettivi, oculari eccetera
    3. Curva di luce: Visualizzazione della curva di luce ottenuta a partire dai fotogrammi catturati durante l’evento attraverso software dedicati.

Tutto questo sarà supportato da immagini, grafici e passaggi esplicativi utili a chiarire il metodo scientifico che trasforma un fenomeno in dati dai contenuti duraturi. L’obiettivo è mostrare cosa significa fare astronomia osservativa di precisione, anche in un contesto scolastico.

Con la partecipazione dei prof. Antonello Tinti e Ernesto Porceddu e degli studenti e studentesse del Liceo Scientifico Euclide di Cagliari. 

Descrizione foto: la rappresentazione artistica di un asteroide nel cielo. Foto di NASA Hubble Space Telescope su Unsplash.

Condividi con gli amici