Università degli Studi di Cagliari

Alla scoperta dell’ingegneria chimica nella rivoluzione dei processi tecnologici

23 23 people viewed this event.

L’ingegneria chimica è il motore invisibile di molte tecnologie che utilizziamo ogni giorno: dai farmaci alle biotecnologie, dai dispositivi medici ai carburanti alternativi, dai materiali per l’elettronica alle batterie, fino ai prodotti alimentari, tessili, agli imballaggi e alla salvaguardia dell’ambiente.

Questa disciplina integra, infatti, i progressi della chimica, della fisica e delle bioscienze per trovare risposte a problemi complessi in ambiti cruciali: energia, ambiente, salute, nuovi materiali e molto altro. Le attività proposte offriranno un’occasione unica per esplorare il mondo dell’ingegneria chimica attraverso racconti, esperimenti e dimostrazioni ispirate a processi reali e applicazioni concrete.

Un viaggio affascinante nell’interdisciplinarietà dell’ingegneria chimica, attraverso attività coinvolgenti e stimolanti:

• Energia chimica
Con pochi ingredienti quotidiani mostreremo come sia possibile produrre energia grazie a semplici reazioni elettrochimiche: un esempio concreto di scienza applicata alla vita di tutti i giorni. 

• Trasporto di materia
Esperienze visive e intuitive ci guideranno a capire come le particelle si muovono all’interno di un liquido, svelando i principi che regolano fenomeni fondamentali in natura. 

• Applicazioni biotecnologiche
Attraverso l’uso dell’etilometro, esploreremo il ruolo dell’ingegneria chimica nella progettazione di dispositivi biomedicali e nello studio delle interazioni tra sistemi reattivi come quelli biologici organo-tessuto del corpo umano. 

• Tecnologie dei materiali
Un salto nel futuro: come costruire strutture direttamente sulla Luna o su Marte utilizzando le risorse presenti sul suolo extraterrestre. Un vero e proprio viaggio tra scienza e futuro, alla scoperta di soluzioni per abitare e produrre energia nello spazio.

Con la partecipazione di Roberta Licheri, Stefania Tronci, Ekaterina Pakhomova, Martina Tetti, Federico Zedda, Giovanni Perra, Mariano Casu, Nicola Lai (Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali). 
Foto di Vedrana Filipović su Unsplash.

Descrizione foto: Un impianto chimico del futuro: tra luci, reattori e processi che trasformano la materia per costruire il domani. Immagine generata con IA.

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 16:30 a
26/09/2025 h. 23:30
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici