
1h con il ricercatore (secondaria 2° grado)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Le classi di scuola SECONDARA DI SECONDO GRADO potranno prenotare un seminario con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2025 a maggio 2026 per le scuole contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA, fino ad esaurimento delle disponibilità Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile, per non esaurire le disponibilità dei ricercatori. Quest’anno scolastico (2025-2026) sono a disposizione questi argomenti:
1.Funghi contro plastiche, un micromondo da scoprire >>PRENOTA<<
Marta Elisabetta Eleonora Temporiti Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
L’attività sarà una lezione frontale partecipata in cui viene spiegato il mondo dei funghi e gli effetti della plastica sull’ambiente. Terminata la parte introduttiva su questi argomenti, verranno messe in luce le potenzialità dei funghi nella biodegradazione della plastica, i metodi d’azione e gli effetti che possono avere.
2.Come umani, animali e ambiente condividono la salute >>PRENOTA<<
Luca Viviani, Alessandro Gatti, Marco Berlinguer, Davide Colombo, Alessandro Tavelli, Nicolò Gennari Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia
La lezione spiega in modo semplice e divertente come la salute di tutti noi è collegata a quella degli animali e dell’ambiente. Attraverso esempi pratici e facili da capire, i partecipanti scopriranno il concetto di “Una Salute”, che ci insegna che prendersi cura dell’ambiente e degli animali significa prendersi cura anche della nostra salute!
3.Una malattia, mille malattie. Come sconfiggere i tumori, uno alla volta >>PRENOTA<<
Emmanuele Crespan Istituto di Genetica Molecolare IGM-CNR
Partendo dal mio percorso lavorativo che mi ha portato a studiare il cancro, spiego come questa non sia una sola malattia, ma molte malattie con caratteristiche comuni. E come possiamo sconfiggerle una dopo l’altra.
4.”Me l’ha detto il Dottore!” >>PRENOTA<<
Marialaura Amadio Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia
Conferenza interattiva con quiz su farmaci e temi di salute pubblica: medicinali di automedicazione, farmaci generici, stili di vita sani, prevenzione di malattie comuni, antibiotico-resistenza. Un’occasione per imparare a prendersi cura di se stessi e degli altri fin dalla giovane età.
5.Una giornata da ricercatore >>PRENOTA<<
Cristina Travelli Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia
Erogazione di un’ora tramite presentazione sulla giornata tipo di un ricercatore scientifico, con focus su cos’è un dottorato di ricerca, la carriera per arrivare ad essere ricercatore e la ricerca scientifica
6.Come si accendono e si spengono i geni: il magico mondo dell’epigenetica >>PRENOTA<<
Rossella Tricarico Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università degli Studi di Pavia
Vi siete mai chiesti perché il nostro corpo è formato da cellule di tipo diverso, pur avendo tutte lo stesso DNA? O perché due gemelli, per quanto possano sembrare identici, non lo saranno mai del tutto? L’epigenetica è la risposta alle vostre domande! Ne volete sapere di più? Nel nostro seminario, vi illustreremo come l’epigenetica “accende” e “spegne” i nostri geni, e scopriremo gli effetti “epigenetici” che gli stili di vita dei nostri genitori (e addirittura dei nostri nonni!) potrebbero aver avuto su di noi. Durante il seminario interattivo verranno stimolate la curiosità e la partecipazione degli studenti attraverso domande e momenti di discussione. L’attività si svolge in presenza e si richiede la disponibilità di un proiettore.
7.Coltivare per gestire il territorio >>PRENOTA<<
Massimiliano Bordoni Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
I processi di instabilità di versante, come frane ed erosione, causano gravi danni alle attività agricole e perdita di terreno fertile. Esistono delle pratiche agricole che possono ridurre la possibilità che questi fenomeni si verifichino? Lo scopriremo, anche con un laboratorio per capire come riconoscere questi fenomeni e in quali usi del suolo sono più frequenti
8.Speckle, speckle delle mie brame, c’è del latte adulterato nel reame? >>PRENOTA<<
Valentina Bello Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Università degli Studi di Pavia
Intervento che mostrerà agli studenti l’uso di tecniche proprie dell’ingegneria elettronica e della fotonica, combinate con modelli di intelligenza artificiale, per analizzare campioni di latte, il loro contenuto e la presenza di eventuali sostanze adulteranti, con l’obiettivo di combattere la frode alimentare.
9.Cos’è il tempo? Risposte dalla fisica moderna >>PRENOTA<<
Lorenzo Maccone Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia
Breve descrizione dei vari aspetti filosofici e scientifici del tempo. Nessun prerequisito richiesto se non curiosità e apertura mentale.
10.Cos’è la realtà? Lo strano caso della meccanica quantistica >>PRENOTA<<
Lorenzo Maccone Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia
Descriveremo le conseguenze filosofiche delle moderne teorie fisiche, in particolare la meccanica quantistica. Cosa ci insegnano gli argomenti del gatto di Schroedinger e le disuguaglianze di Bell? Cosa dice l’amico di Wigner? Nessun prerequisito è richiesto, se non curiosità e mente aperta.
11.Linguaggio naturale e artificiale: noi essere umani siamo veramente speciali? >>PRENOTA<<
Matteo Greco Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Questa “ora con il ricercatore” sarà dedicata alla scoperta delle caratteristiche uniche del linguaggio naturale e al loro confronto con i linguaggi artificiali. Verranno discussi alcuni esperimenti che riguardano il cervello e il linguaggio, con il fine ultimo di (ri)scoprire quanto sia unico l’essere umano.
12.Mutazioni ed Evoluzione ESAURITO
Ometto Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Virus o elefanti poco importa: sono il risultato di miliardi di anni di evoluzione e di infinite mutazioni casuali. Ma cosa sono le mutazioni? Perché avvengono e che fine fanno? Alle origini delle meraviglie della biodiversità, con la matita in mano.
13.Dopamina e i neuroni della felicità >>PRENOTA<<
Mayra Paolillo Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
Presentazione orale basata sui meccanismi del piacere e reward, con attenzione ad alcune sostanze d’abuso.
14.FAKE OR FACT? – Farmaci contro Integratori: sai riconoscere le bufale in rete? >>PRENOTA<<
Barbara Balestra Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Attraverso una breve spiegazione sulla differenza tra farmaci e integratori, seguita da attività pratica, gli studenti sono invitati ad assumere spirito critico specialmente su quello che viene proposto loro in rete da vari influencer
15.Guida semiseria alla vita in laboratorio: come diventare ricercatori senza perdere il sorriso >>PRENOTA<<
Antonella Santoro Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Diventare ricercatori è un percorso fatto di curiosità, passione, tanti errori e qualche bella scoperta. In questa chiacchierata vi racconterò come si diventa scienziati e cosa si prova a scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno. Parleremo delle soddisfazioni (e delle frustrazioni) del mestiere, della bellezza di conoscere scienziati brillanti da ogni parte del mondo e di alcune delle ricerche che facciamo nel nostro istituto… e forse vi verrà voglia di indossare un camice!
16.Rigenerare per guarire: il potere delle cellule staminali e della stampa 3D >>PRENOTA<<
Gabriele Ceccarelli Dipartimento Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia
Il seminario prevede un’introduzione sul concetto di cellule staminali e medicina rigenerativa e sulla loro capacità di rigenerare organi anche fisiologicamente complessi. Sarà poi introdotto il concetto di biostampa 3D e sarà mostrata un’applicazione sul muscolo scheletrico.
17.Come decidere: dal cervello ai disastri >>PRENOTA<<
Giulia Mattavelli e Marcello Arosio Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Tutti noi ogni giorno prendiamo decisioni, piccole o grandi, che influenzano la nostra vita e l’ambiente che ci circonda. Come funziona il nostro cervello quando prendiamo una decisione? È possibile ridurre o mitigare i disastri con le nostre decisioni? Vedremo come le neuroscienze e l’ingegneria civile cercano risposte a queste domande.
18.Tessere trame tra discipline diverse: parliamo di ragni >>PRENOTA<<
Gabriele Greco Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia
La natura e le sue meraviglie hanno sempre affascinato il genere umano. L’osservazione, l’interesse e lo studio hanno contribuito alla formazione di un nuovo ambito di ricerca: la “biomimetica”. Grazie a questo seminario, sarà possibile cogliere come lo studio dei ragni abbia influenzato il nostro patrimonio culturale e tecnologico, evidenziando l’importanza che hanno queste creature per il nostro ecosistema e l’interesse che suscitano da 2500 anni a questa parte. Come fanno i ragni a sollevare oggetti mille volti più pesanti di loro? Cosa ci possono insegnare i ragni per migliorare la sostenibilità dell’industria tessile? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli intellettuali d’ogni epoca hanno tentato di dare risposta.
19.Dagli erbari ai genomi: l’evoluzione del ruolo del Botanico >>PRENOTA<<
Simone Orsenigo Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
Durante la presentazione verrà illustrata l’evoluzione delle piante attraverso la comprensione dei meccanismi evolutivi intercorsi negli ultimi decenni grazie alle conoscenze acquisite in ambito botanico, dall’attività di campo, all’uso degli erbari, dei primi studi citologici ai moderni studi genomici
20.Meteo e clima: trova i dati e fai le tue previsioni >>PRENOTA<<
Marco Gaetani Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Durante l’attività saranno presentati alcuni strumenti disponibili online utilizzabili per la comprensione e la consultazione di previsioni meteorologiche e climatiche.
21.Il cielo e le stelle alle diverse lunghezze d’onda >>PRENOTA<<
Paolo Esposito Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Il detto “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere occhi nuovi” ha origine da uno scritto di Marcel Proust, ma si adatta sorprendentemente bene alla ricerca astrofisica. I progressi tecnologici oggi ci consentono di osservare il cielo non solo attraverso la luce visibile (a cui sono sensibili i nostri occhi) ma a tutte le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico: dal radio all’infrarosso, fino alla luce ultravioletta ed i raggi X e gamma. L’osservazione del cielo nelle diverse lunghezze d’onda tramite telescopi sulla Terra e nello spazio ha portato ad innumerevoli scoperte, dalla conferma dell’esistenza di buchi neri e stelle di neutroni alla conferma del Big Bang. Ad esempio, la materia che si incendia cadendo verso un buco nero è invisibile ai nostri occhi, ma raggiunge temperature tali da brillare nei raggi X. L’astrofisico IUSS spiegherà come si realizza una ‘fotografia’ del cielo radio o X ed utilizzando immagini multi-lunghezza d’onda mostrerà le sorprendenti differenze che emergono quando si osserva un corpo celeste a diverse lunghezze d’onda e come interpretando quelle differenze possiamo comprendere la sua natura ed i processi fisici in corso. Gli alunni, osservando degli oggetti misteriosi in più lunghezze d’onda sui loro computer, tablet o smartphone, cercheranno di capire che cosa essi siano. Adatto maggiormente agli ultimi 2 anni.
22.Da grande voglio fare il restauratore di habitat >>PRENOTA<<
Silvia Assini Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
Che cos’è un habitat? Perchè oggi è necessario restaurare gli habitat? L’esperienza del progetto LIFE Drylands (www.lifedrylands.eu) per il restauro di praterie e brughiere aride planiziali. Il seminario viene svolto in presenza, coinvolgendo i/le partecipanti nell’utilizzo del Discovery Kit “Io abito, tu abiti, egli HABITAT”, messo a punto con il progetto.
23.Etologia, la scienza più affascinante che ci sia >>PRENOTA<<
Andrea Gazzola Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
Introduzione all’etologia come scienza sperimentale che studia il comportamento animale attraverso il metodo scientifico. L’obiettivo è mostrare la natura multidisciplinare dell’etologia, che integra biologia, psicologia, neuroscienze, chimica e fisica per comprendere il comportamento. Modalità: lezione frontale interattiva con immagini, video ed esempi tratti dalla ricerca.
24.Proteine sotto la lente >>PRENOTA<<
Marco Berlinguer, Nicolo Gennari Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Come si studiano le proteine? È possibile vedere una proteina al microscopio? È possibile cristallizzare una proteina? Durante la lezione descriveremo la nostra attività di ricerca che consiste nell’utilizzo di tecniche di biochimica, strumenti di microscopia elettronica avanzata (come la microscopia crio-elettronica) e cristallografia a raggi X applicati allo studio delle proteine della zanzara tigre.
25.Eco-Connessioni: salvaguardare la biodiversità nella crisi climatica >>PRENOTA<<
Marco Mangiacotti Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
La pianificazione di reti ecologiche efficaci è uno strumento importante per la salvaguardia della biodiversità in ambienti sotto pressione antropica e climatica. Attraverso casi di studio, vengono descritti i problemi e le soluzioni possibili per tutelare la biodiversità residua. Lezione interattiva di un’ora
26.Il cambiamento climatico nel Mar Mediterraneo >>PRENOTA<<
Agnese Marchini Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
Ondate di calore, mucillaggini, granchio blu: tutti questi problemi che sentiamo nelle notizie sono connessi al cambiamento climatico. In un seminario di un’ora verranno toccate tematiche di chimica, biologia ed ecologia del Mediterraneo, illustrate alcune ricerche in corso e presentate le soluzioni.
27.L’UNESCO e il patrimonio culturale >>PRENOTA<<
Fulvia Caruso Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
Cosa è l’UNESCO? Come opera rispetto al patrimonio culturale? Quanto incide sulle pratiche nazionali rispetto a tutela e valorizzazione? Una panoramica e un focus: la musica negli elementi italiani presenti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Disponibile su Pavia e Cremona.
28.La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale ESAURITO
Valeria Merico Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Durante l’attività verranno illustrati aspetti generali della struttura di cellule e/o tessuti con modalità preventivamente concordate con il docente e adattata alla fascia di età della classe (es. osservazione al microscopio, costruzione di modellini, simulazione di processi biologici). L’attività ha l’intento di creare interesse, generare curiosità e domande nella mente degli studenti.
29.Micologia d’assalto: avventure con i funghi dal bosco al laboratorio >>PRENOTA<<
Carolina Elena Girometta Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
Presentazione di casi e tematiche di studio spiegati con linguaggio accessibile, ampio uso di fotografie, con particolare riferimento ai fungi lignicoli ed agli ambienti naturali da cui provengono. Spiegazione del perché sia importante studiare la micologia e come si integri nel panorama delle scienze naturali. Erogazione in presenza con slides ed eventuale mostra di campioni.