1h con il ricercatore (secondaria 1° grado)

1h con il ricercatore (secondaria 1° grado)

da
587 587 people viewed this event.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le classi di scuola SECONDARA DI PRIMO GRADO potranno prenotare un seminario con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2025 a maggio 2026 per le scuole contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.

Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile, per non esaurire le disponibilità dei ricercatori.

Quest’anno scolastico (2025-2026) sono a disposizione questi argomenti:

 

 

1.Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? ESAURITO 

Gerardo Salvato

Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia

Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.

2.Il latino è noioso? Ma quando mai! >>PRENOTA<<

Maria Jennifer Falcone

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia

La proposta consiste in una ‘prima lezione di latino’ per la primaria e la secondaria di primo grado, con lettura attiva e traduzione di brevi testi celebri e giochi lessicali alla scoperta delle radici latine nell’italiano e nelle lingue moderne. Seminario disponibile solo per le città di Cremona e Roma.

3.La scienza? Un gioco da ragazze….pavesi! ESAURITO 

Ilaria Canobbio

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia

Nuova Edizione dedicata alle scienziate pavesi! Venite a giocare con noi a un memory game speciale dedicato alle ricercatrici che hanno lavorato all’Università di Pavia! Impareremo a conoscere i loro volti e vi racconteremo le storie e le principali scoperte scientifiche delle ricercatrici STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)

4.Fare fisica per curare >>PRENOTA<<

Anna Parravicini

Fondazione CNAO Presentazione dell’adroterapia in modo semplice, utilizzando i concetti di fisica presenti nei libri della scuola secondaria di primo grado, con l’intento di incuriosire i ragazzi e interessarli  a questa materia

5.Educazione alimentare con gusto: scelte buone per te e per il pianeta ESAURITO 

Simona Fiorini

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia

L’intervento di educazione alimentare è pensato per aiutare i ragazzi a conoscere meglio il cibo e l’importanza delle scelte quotidiane a tavola. Attraverso attività interattive e discussioni guidate, affronteremo temi come il bilanciamento dei pasti, il legame tra alimentazione, benessere e sostenibilità, sfatando anche qualche falso mito. L’obiettivo è sviluppare consapevolezza, senso critico e autonomia nelle scelte alimentari.

6.Dall’Alga alla Zebra ESAURITO 

Lino Ometto

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia

Come si origina la biodiversità? Perché alcuni animali hanno le ali e alcune piante hanno i fiori? La storia della vita è ricca di sorprendenti adattamenti, mirabili forme, di inaspettate estinzioni: capiamole insieme alla luce dell’evoluzione.

7.Neuropolis: la città dei neuroni ESAURITO

Jessica Cazzola

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Università di Pavia

Pronti ad entrare nel cervello? Preparati a un viaggio straordinario dentro il cervello umano: la vera cabina di regia del nostro corpo! Insieme esploreremo come i neuroni, piccole cellule che abitano il nostro cervello, collaborano per farci pensare, ricordare, imparare e persino muoverci. Scopriremo insieme diverse famiglie di neuroni in una lezione ricca di curiosità, dove scienza e divertimento si incontrano grazie a giochi, disegni e attività interattive.

8.Una malattia, mille malattie. Come sconfiggere i tumori, uno alla volta >>PRENOTA<<

Emmanuele Crespan

Istituto di Genetica Molecolare GM-CNR

Partendo dal mio percorso lavorativo che mi ha portato a studiare il cancro, spiego come questa non sia una sola malattia, ma molte malattie con caratteristiche comuni. E come possiamo sconfiggerle una dopo l’altra.

9.”Me l’ha detto il Dottore!” >>PRENOTA<<

Marialaura Amadio

Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia

Conferenza interattiva con quiz su farmaci e temi di salute pubblica: medicinali di automedicazione, farmaci generici, stili di vita sani, prevenzione di malattie comuni, antibiotico-resistenza. Un’occasione per imparare a prendersi cura di se stessi e degli altri fin dalla giovane età.

10.La musica intorno >>PRENOTA<<

Fulvia Caruso

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia

La musica permea ogni momento della nostra vita. Ma quale musica? Un piccolo viaggio intorno alle musiche del mondo ci fa realizzare come i suoni della natura siano fondamentali per la creazione musicale in tante culture. Seminario disponibile per Pavia e Cremona.

11.La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale ESAURITO 

Valeria Merico

Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia

Durante l’attività verranno illustrati aspetti generali della struttura di cellule e/o tessuti con modalità preventivamente concordate con il docente e adattata alla fascia di età della classe (es. osservazione al microscopio, costruzione di modellini, simulazione di processi biologici). L’attività ha l’intento di creare interesse, generare curiosità e domande nella mente degli studenti.

 

 

Data e ora

29/09/2025 h. 00:00 to
10/06/2026 h. 00:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends