Castello del Valentino – Piazzale Chevalley
Residenza sabauda, patrimonio UNESCO, sede storica del Politecnico di Torino Viale Pier Carlo Mattioli, 39, Torino
Residenza sabauda, patrimonio UNESCO, sede storica del Politecnico di Torino Viale Pier Carlo Mattioli, 39, Torino
L’INRiM è un ente pubblico di ricerca scientifica che svolge per l’Italia le funzioni di istituto metrologico nazionale, costituendo il presidio di gran parte della metrologia, la scienza delle misure Sede storica Corso Massimo d’Azeglio, 42, Torino
Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche fa parte del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università degli Studi di Torino Corso Raffaello, 30, Torino
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari fa parte del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università degli Studi di Torino Via Nizza, 52, Torino
Il Cortile Palazzo degli Istituti Anatomici fa parte del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università degli Studi di Torino Via Gaetano Donizetti, 25, Torino
Il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” fa parte del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università degli Studi di Torino Via Pietro Giuria, 15, Torino
Il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” fa parte del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università degli Studi di Torino Via Pietro Giuria, 15, Torino
Il Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” fa parte del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università degli Studi di Torino Corso Massimo d’Azeglio, 52, Torino
Residenza sabauda, patrimonio UNESCO, sede storica del Politecnico di Torino Viale Pier Carlo Mattioli, 39, Torino
Alcuni “uomini di miniera” nel 1998 creano il Museo dell’Arte Mineraria. Lo scopo è quello di conservare e far conoscere molte di quelle cose che hanno permesso al minatore di dominare la roccia e, studiando e creando cose nuove, diventare l’artefice di una cultura mineraria che per secoli è stata il centro della vita sociale…
Concepito tra gli anni Novanta e gli anni Duemila come un nuovo strumento di ricerca condiviso tra Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Sardinia Radio Telescope (SRT) è gestito dall’Osservatorio Astronomico di Cagliari (INAF-OAC) e va oggi ad affiancare le altre due parabole italiane di Medicina e Noto. La costruzione di SRT, affidata…
La Casa della Cultura di Monserrato è un centro di promozione della cultura che ospita numerosi eventi e iniziative dedicate alla cittadinanza. Si trova in via Giulio Cesare, 37.