Museo di Sant’Agostino

Sant’Agostino. Un tesoro nel cuore della città Per il Museo di Sant’Agostino si sta avviando una nuova fase, la terza, della sua vita. Inaugurato nel 1939 come Museo di Architettura e Scultura Ligure, pesantemente danneggiato dalla guerra, e riaperto nel 1984 negli spazi progettati da Franco Albini e Franca Helg, il museo necessita ora di…

Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova

Nato nel 1867, quello di Storia Naturale è il più antico museo della città e possiede ricchissime collezioni scientifiche formate da 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo: animali, fossili, piante e minerali. Quelli esposti sono 6.000, distribuiti in 23 sale, su due piani. Le dieci sale del piano terra…

Centro Meteo Arpal

Il Centro Meteo Arpal è la sede di Agenzia che ospita il Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria.  Situato in viale Brigate Partigiane 2, permette il collegamento diretto con la Sala Operativa Regionale. 

Città della Scienza Catania

Città della Scienza è il museo scientifico dell’Università di Catania. Uno spazio in cui il visitatore sia protagonista, non spettatore: questo è il nostro science centre, un luogo di incontro e di svago con giochi ed esperimenti che accendono curiosità verso i mille perché della natura e della tecnologia. 

Cortile Platamone

Il Palazzo Platamone (Palazzo della Cultura) si trova in Via Vittorio Emanuele II a Catania, alle spalle del Duomo, testimonianza dell’architettura tardo medievale e rinascimentale, deve il suo nome alla famiglia Platamone tra le più illustri famiglie di Catania nel Quattrocento. Nel XV secolo tra i più lussuosi e rappresentativi della città..Il palazzo poco dopo…

Muniss, museo scientifico dell’Università di Sassari

La storia dell’Università di Sassari, lunga quasi cinquecento anni, è fatta di date importanti ma anche di tante piccole storie di oggetti e di persone poco conosciute al grande pubblico, che compongono un puzzle identitario e ricco di dettagli interessanti. Il mUNISS – Museo scientifico dell’Università – ne raccoglie le storie e promuove la divulgazione della scienza e la…

Polo Universitario UniOlbia

L’Associazione “Consorzio Polo Universitario di Olbia”, nota come UniOlbia, supporta le Università per l’offerta dei corsi di laurea a Olbia. UniIOlbia è senza fini di lucro e opera per promuovere la cultura universitaria, favorire la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nei settori turismo, ambiente, innovazione, salute e governance pubblica. L’Associazione è costituita ai sensi…