Antas Teatro, Università degli Studi di Cagliari

Talk in Vetreria

300 300 people viewed this event.

La Sala Portico al primo piano del Centro culturale La Vetreria ospiterà i talk di SHARPER Cagliari! Ricercatori e ricercatrici dell’Università di Cagliari e degli enti partner condivideranno con il pubblico il racconto di esperienze, risultati, progetti di ricerca. Abbiamo selezionato una varietà di temi che si intreccia con gli aspetti più significativi delle nostre vite.

La voce narrante di Giacomo Casti e la musica dal vivo di Matteo Sau ci accompagneranno in un viaggio ricco di sorprese. 

Ore 18 MA IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU
Prospettive alte e sistemi di conoscenza per il tempo che verrà

  • Marte bianco: tre anni ai confini del mondo (Marco Buttu, INAF-OAC)
  • La rara stranezza nella fisica delle particelle (Francesca Dordei, INFN)

Ore 18:30 FUTURA Intelligenze artificiali: possibilità e rischi 

  • Le macchine possono pensare? (Riccardo Scateni, Dipartimento di Matematica e informatica UNICA)
  • IA generativa: capirla al presente, immaginarla al futuro (Stefano Federici, Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia UNICA)
  • Intelligenza Artificiale e Realtà Immersiva: il progetto HEAT – Hybrid Extended ReAliTy (Maurizio Murroni – Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica UNICA)
  • Vite sotto algoritmo: vulnerabilità invisibili e sfide per il diritto (M. Francesca Cortesi, Valentina Corona, Marcella Martis, Marco Murgia – Dipartimento di Giurisprudenza UNICA)

ore 19:30 LA CURA Medicina tra corpo e mente nella ricerca contemporanea

  • L’importanza di sentire (Filippo Carta – Dipartimento di Scienze chirurgiche UNICA)
  • Gli intrusi invisibili: cosa sono gli interferenti endocrini e come difenderci nella vita quotidiana (Giulia Lanzolla – Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica UNICA)
  • Invecchiamento accelerato nelle malattie mentali: il litio ci può aiutare? (Claudia Pisanu, Alessio Squassina – Dipartimento di Scienze biomediche UNICA)

Pausa

Ore 21 L’ISOLA CHE NON C’E’ (ANCORA) Studi e ricerche sulla Sardegna del futuro

  • Einstein Telescope parla in sardo (Matteo Serra – INFN-ET Italia e Michele Ladu – Regione autonoma della Sardegna)
  • Capire il turismo non è facile: la statistica ci aiuta (Giulia Contu – Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali UNICA)
  • L’isola della longevità: le sfide del futuro (Mariano Porcu – Dipartimento di Scienze politiche e sociali UNICA e Stefano Campostrini – Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Un’eredità culturale UNICA! Le domus de janas nella World Heritage List (Donatella Fiorino, Giovanna Concu – Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura UNICA e Riccardo Cicilloni – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali UNICA)

Ore 22 ANIME SALVE Al centro del mondo? Riflessioni sull’”umanocentrismo”

  • La chimica al servizio dell’ambiente e dell’uomo (Marzia Fantauzzi – Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche UNICA)
  • Oceani sull’orlo di una crisi di nervi: progresso e soluzioni sostenibili (Antonio Pusceddu – Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente UNICA)
  • Transizioni e pena carceraria: panel a cura del Polo Universitario penitenziario. Introduce e modera Cristina Cabras (Delegata del Rettore per il Polo universitario penitenziario UNICA). Con:
    Patrizia Zavattari (Dipartimento di Scienze biomediche UNICA)
    Caterina Giannattasio, (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura UNICA) Cristina Ornano presidente Tribunale di sorveglianza Cagliari
 

Data e Ora

26/09/2025 h. 18:00 a
26/09/2025 h. 23:00
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici