1h con il ricercatore (primaria)

1h con il ricercatore (primaria)

4 4 people viewed this event.

SCUOLA PRIMARIA

Le classi di scuola PRIMARIA potranno prenotare un seminario con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2025 a maggio 2026 per le scuole contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA, fino ad esaurimento delle disponibilità

Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile, per non esaurire le disponibilità dei ricercatori.

Quest’anno scolastico (2025-2026) sono a disposizione questi argomenti:

 

 

1.Occhio al microscopio >>PRENOTA<<
Federica Riva
Dipartimento Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia

Quale affascinante e magico mondo vivente si nasconde in una goccia d’acqua di una pozzanghera? E nel panetto di lievito utilizzato per la pasta della pizza sappiamo che esistono miliardi di cellule invisibili ad occhio nudo? Divertiamoci insieme a scoprire e conoscere in dettaglio gli elementi dell’ambiente naturale che ci circonda (goccia d’acqua, lieviti, cellule, tessuti) imparando ad utilizzare uno degli strumenti d’elezione della ricerca scientifica: il microscopio ottico a luce trasmessa. Appassioniamoci ad osservare e descrivere le differenze tra cellule animali e vegetali, comparando l’immagine di oggetti reali alla loro immagine ingrandita, …ed altro ancora.
Attività adatta a tutte le età ed inclusiva

2.Perché per merenda il mio cervello preferisce una mela e il tuo una barretta di cioccolato? >>PRENOTA<<

Manuela Sellitto
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia

Presentazione interattiva di esempi di studi scientifici che dimostrano ai bambini il perché noi tutti prendiamo decisioni così diverse sul cibo. Il fine ultimo è scoprire, in maniera divertente ed educativa, quello che sappiamo su come il cervello arriva a prendere queste decisioni.

3.Sappiamo cosa mangiamo? >>PRENOTA<<
Federica Quintiero
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia
Intervento di educazione alimentare per bambini delle scuole primarie, finalizzato al miglioramento della consapevolezza di scelte alimentari e riduzione dello spreco alimentare al fine di avere un’alimentazione più sana e sostenibile.

4.Il viaggio sulla luna: la più grande avventura dell’umanità >>PRENOTA<<
Lorenzo Maccone
Dipartimento di Fisica, Università di Pavia
Racconteremo delle missioni Apollo per andare sulla luna con un linguaggio semplice e adatto ai bambini. Verra’ posto l’accento su aspetti educativi quali l’importanza della scienza fondamentale, l’ecologia, l’aspetto pacifico dell’esplorazione spaziale e il coinvolgimento delle donne nell’esplorazione spaziale. La presenza di razzi che esplodono, astronauti che galleggiano nello spazio e cantano sulla luna rende la presentazione efficace a catturare l’interesse dei bambini.

5.Vestiti da vespa >>PRENOTA<<
Lino Ometto
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Gli animali se ne inventano di tutte le forme e colori per passare felici le loro giornate. Ma come mai gli insetti si travestono da foglie? E perché invece la vespa si veste di giallo e nero? Grandi storie di piccoli animali, da fare e da ascoltare.

6.Il Signor Omuncolo e il cervello intrecciato >>PRENOTA<<
Giulia Mattavelli
Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Chi è il Signor Omuncolo? Un personaggio un po’ strano del nostro cervello che grazie a strade intricate di neuroni controlla i movimenti del nostro corpo.
Insieme scopriremo qualcosa di nuovo sul cervello umano, sul Signor Omuncolo e giocheremo a confonderlo incrociando il nostro corpo!

7.Come attivare gli spazi dal basso >>PRENOTA<<
Ioanni Delsante
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia

L’intervento intende illustrare, su una base teorica che fa riferimento a beni comuni e partecipazione attiva dei cittadini alla cura del territorio, il significato e le modalità pratiche attraverso le quali si possono portare avanti azioni di cura, sistemazione e riqualificazione degli spazi delle città.

8.Il cielo, lo spazio, l’universo e tutto quanto >>PRENOTA<<
Paolo Esposito
Scuola Universitaria Superiore IUSS
Con il naso all’insù, avete mai guardato il cielo stellato d’estate? Ma quanto sono grandi e quanto sono lontani asteroidi, pianeti, stelle, nebulose e galassie? Che cosa c’è di più grande di una galassia? E un buco nero, è piccolo o grande? Le dimensioni e le distanze in astronomia danno le vertigini e spesso sono difficili da immaginare. Proveremo a farcene un’idea, cercando anche di capire meglio che cosa siano questi oggetti, accompagnati per mano da un ricercatore un po’ speciale: un astrofisico. Adatto maggiormente a classi IV e V.

9.Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? >>PRENOTA<<
Gerardo Salvato
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.

10.Il latino è noioso? Ma quando mai! >>PRENOTA<<
Maria Jennifer Falcone 
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia 
La proposta consiste in una ‘prima lezione di latino’ per la primaria e la secondaria di primo grado, con lettura attiva e traduzione di brevi testi celebri e giochi lessicali alla scoperta delle radici latine nell’italiano e nelle lingue moderne.  Seminario disponibile solo per le città di Cremona e Roma.

11.La scienza? Un gioco da ragazze….pavesi! >>PRENOTA<<
Ilaria Canobbio
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Nuova Edizione dedicata alle scienziate pavesi! Venite a giocare con noi a un memory game speciale dedicato alle ricercatrici che hanno lavorato all’Università di Pavia! Impareremo a conoscere i loro volti e vi racconteremo le storie e le principali scoperte scientifiche delle ricercatrici STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)

12.La musica intorno >>PRENOTA<<
Fulvia Caruso
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
La musica permea ogni momento della nostra vita. Ma quale musica? Un piccolo viaggio intorno alle musiche del mondo ci fa realizzare come i suoni della natura siano fondamentali per la creazione musicale in tante culture. Seminario disponibile per Pavia e Cremona.

13.La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale >>PRENOTA<<

Valeria Merico 
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia
Durante l’attività verranno illustrati aspetti generali della struttura di cellule e/o tessuti con modalità preventivamente concordate con il docente e adattata alla fascia di età della classe (es. osservazione al microscopio, costruzione di modellini, simulazione di processi biologici). L’attività ha l’intento di creare interesse, generare curiosità e domande nella mente degli studenti.

14.Funghi contro plastiche, un micromondo da scoprire >>PRENOTA<<
Marta Elisabetta Eleonora Temporiti
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia

L’attività sarà una lezione frontale partecipata in cui viene spiegato il mondo dei funghi e gli effetti della plastica sull’ambiente. Terminata la parte introduttiva su questi argomenti, verranno messe in luce le potenzialità dei funghi nella biodegradazione della plastica, i metodi d’azione e gli effetti che possono avere.

15.Come umani, animali e ambiente condividono la salute >>PRENOTA<<

Luca Viviani, Alessandro Gatti, Marco Berlinguer, Davide Colombo, Alessandro Tavelli, Nicolò Gennari
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia
La lezione spiega in modo semplice e divertente come la salute di tutti noi è collegata a quella degli animali e dell’ambiente. Attraverso esempi pratici e facili da capire, i partecipanti scopriranno il concetto di “Una Salute”, che ci insegna che prendersi cura dell’ambiente e degli animali significa prendersi cura anche della nostra salute!

16.Che differenza c’è tra massa e peso? >>PRENOTA<<

Alessandro Bacchetta

Sulla terra pesi 35 chili. Ma sulla luna pesi lo stesso? E nello spazio? Proviamo a capire insieme che cosa c’è di uguale e di diverso nei vari casi e a chiarire la differenza tra peso e massa, su cui gli scienziati fanno tanto i pignoli.

 

 

Data e Ora

29/09/2025 h. 00:00 a
10/06/2026 h. 00:00
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici