stand 8. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Un viaggio ludico e formativo tra laboratori, quiz e talk interattivi, alla scoperta di come la tecnologia, innovazione e nuove professionalità possano contribuire allo sviluppo sostenibile di economia e società.
Venerdì 26 settembre (MATTINA)
“Scienza contro il cambiamento climatico: siamo parte della soluzione!”: Video, immagini e attività interattive per scoprire come la ricerca scientifica aiuta a individuare e misurare le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico. Un’occasione per capire anche il ruolo che ciascuno di noi può avere nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Alberto Ezza, Gianfranco Pischedda & Cassandra Polo, DiSea |UNISS
“La ristorazione del futuro: tecnologia e sostenibilità a tavola”: Attività interattive, quiz e giochi verranno utilizzate per riflettere su idee creative e soluzioni concrete per ridurre lo spreco alimentare nei ristoranti, il tutto con particolare attenzione al ruolo che in questo senso può avere l’intelligenza artificiale.
Anna Giuseppina Satta & Marta Paone, DiSea |UNISS
Venerdì 26 settembre (SERA)
“Dal filo al futuro: la sfida della circolarità nel tessile sardo”: Un talk interattivo e multimediale per scoprire come il settore tessile in Sardegna stia sperimentando nuove strade verso la sostenibilità, intrecciando artigianalità e innovazione. Attraverso video, immagini e il confronto con i ricercatori si esploreranno le opportunità offerte dall’economia circolare e il ruolo attivo delle aziende e dei cittadini in questo cambiamento.
Alberto Ezza, Gianfranco Pischedda & Cassandra Polo, DiSea |UNISS