Università degli Studi di Cagliari

L’Universo nascosto dell’Erbario

128 128 people viewed this event.

Immagina un mondo dove il tempo si ferma e ogni campione racconta una storia. Il Museo Erbario dell’Università degli studi di Cagliari non è solo una collezione di piante essiccate, ma un vero e proprio scrigno di biodiversità, un archivio della natura che ti aspetta per rivelare i suoi segreti più affascinanti. 

Ma c’è di più. Oltre la sua bellezza, il Museo Erbario è un cuore pulsante di ricerca botanica, un centro attivo nella didattica e nella conservazione delle preziose collezioni vegetali. Qui offriamo supporto a diverse discipline accademiche e partecipiamo con passione a progetti di divulgazione scientifica per scuole e cittadinanza.  

Esplorando l’incredibile bellezza di questo Hortus siccus potrai… 

  • Fare un viaggio affascinante nel cuore del mondo vegetale. 
  • Avvicinarti alle attività scientifiche svolte dai botanici e scoprire quali sono i caratteri morfologici più importanti per l’identificazione delle piante, capire cosa sono le chiavi dicotomiche e quali gli strumenti scientifici che accompagnano le attività di questi scienziati. 
  • Vedere come si allestisce un campione d’erbario. 
  • Ammirare la diversità delle collezioni in esso custodite. 
  • Scoprire alcuni dei campioni storici raccolti nell’Ottocento dal fondatore del Museo Erbario: Patrizio Gennari. 
  • Capire come questi campioni “aiutano” i botanici nei loro studi e come mettono in connessione scienza, storia e cultura. 

L’appuntamento è per mercoledì 24 settembre, in 3 turni di visita: 

primo turno: ore 14.00-15.15
secondo turno: ore 15.30-16.45
terzo turno: ore 17.00-18.15

La prenotazione per questa visita è obbligatoria: vi invitiamo a scriverci all’indirizzo researchersnight@unica.it precisando il numero di persone partecipanti e il titolo della visita guidata a cui intendete partecipare. 

Visite guidate a cura di Roberta Lai (Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente).

Per iscriverti all'evento invia un'e-mail a researchersnight@unica.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e Ora

24/09/2025 h. 14:00 a
24/09/2025 h. 18:15
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici