Università degli Studi di Cagliari

Alla scoperta dell’idraulica: dai fiumi ai tetti verdi

4 4 people viewed this event.

Utilizzando una mini-canaletta idraulica inserita in un sistema a circuito chiuso, i partecipanti potranno scoprire il regime di flusso nei fiumi e nei torrenti, il comportamento della corrente in prossimità di manufatti (ponti, stramazzi), lo scarico delle portate di piena dalle dighe, il funzionamento delle turbine per la produzione di energia idroelettrica e delle centrali reversibili per l’accumulo energetico.

Inoltre, grazie a un modello di tetto verde a scala ridotta, i partecipanti potranno comprendere e sperimentare il ruolo di questi sistemi nella riduzione del deflusso urbano, dell’effetto isola di calore e più in generale nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

L’attività “hands-on” in programma permetterà un apprendimento interattivo grazie all’interazione diretta dei visitatori con i modelli sperimentali, mettendo in luce il ruolo cruciale dell’idraulica nella realizzazione di infrastrutture moderne, evidenziando l’importanza della produzione di energia pulita, delle soluzioni ingegneristiche a basso impatto, della consapevolezza dei rischi idraulici.

Con la partecipazione di numerosi docenti del gruppo scientifico disciplinare Idraulica, Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (Maria Grazia Badas, Elena Cristiano, Pier Giuseppe Ledda, Giorgio Querzoli, Francesco Viola). Saranno inoltre coinvolti nell’attività i dottorandi e le dottorande dell’area “Idraulica” e laureandi del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Idraulica  (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, Università degli studi di Cagliari).

Descrizione foto: l’acqua che scorre in un fiume in mezzo al letto di ciottoli e all’ombra di un bosco.
Foto di kazuend su Unsplash.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 16:30 to
26/09/2025 h. 23:30
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends