Università degli Studi di Cagliari

La Chimica per l’ambiente, l’energia e il benessere del futuro

4 4 people viewed this event.

La ricerca chimica è impegnata in prima linea per proporre soluzioni sostenibili in vari campi: dalla salute all’ambiente, dall’energia ai beni culturali. Condivideremo con il pubblico il modo in cui le nostre ricerche si svolgono nei laboratori universitari per poi sviluppare i processi da un punto di vista tecnologico. Saranno presentati esperimenti sulla fotopolimerizzazione per la rimozione di ioni tossici (es. piombo) dalle acque e proporremo esempi pratici di controllo della qualità delle acque dopo trattamenti ottimizzati per il riuso di acque inquinate.

Presenteremo poi l’esperimento per la produzione di idrogeno tramite elettrolisi, con soluzioni innovative energeticamente sostenibili.

Inoltre, il pubblico potrà seguire come si “costruisce” una nuova molecola utilizzando modelli molecolari classici e programmi di simulazione su computer. Saranno mostrati esperimenti di scattering della luce con nanoparticelle. Accompagneremo i visitatori in un percorso multimediale e interattivo attraverso le fasi di sviluppo di una mascherina antimicrobica di nuova generazione.

Il viaggio inizierà con la preparazione degli agenti antimicrobici inorganici e delle membrane, la cui combinazione consente la realizzazione della mascherina. Saranno mostrate le prove che ci permettono di dimostrare le proprietà antimicrobiche delle membrane. Sarà presentato inoltre un laboratorio interattivo sui trattamenti consolidanti per le matrici carbonatiche come calcari e marmi.

Con la partecipazione di M. Arca, D. Biggio, G. Casula, A. Chiappone, R. Delpiano, B.Elsener, G. Ennas, M. Fantauzzi, A. Frongia, S. Murgia, D. Parsons, A. Rossi, A. Scano, E. Tuveri, e coloro che collaborano al Piano Lauree Scientifiche Chimica (Università degli studi di Cagliari).
Descrizione foto: una fila di provette con liquidi verdi di diverse tonalità. Foto: Unsplash.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 16:30 to
26/09/2025 h. 23:30
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends