Tra beni culturali e scienza, le monete spicciole in Magna Grecia

Tra beni culturali e scienza, le monete spicciole in Magna Grecia

54 54 people viewed this event.

Cosa ci possono dire antiche monete spicciole sulle rotte commerciali della Magna Grecia?

Un argomento di ricerca sui Beni Culturali in corso presso gli LNGS riguarda uno studio di provenienza di 100 monete di bronzo, provenienti dalla colonia greca di Elea/Velia e datate tra la fine del IV secolo a.C. e gli inizi del I secolo a.C. Tra gli obiettivi principali dello studio vi è l’analisi della composizione chimica e dei rapporti isotopici del Piombo e dello Stronzio delle monete, in modo da risalire alla specifica provenienza del metallo di cui sono composte.

I ricercatori dei LNGS illustreranno il ruolo centrale dello studio di queste monete spicciole per ricostruire le rotte commerciali e le relazioni socio-economiche nelle città della Magna Grecia.

Per iscriverti all'evento visita:

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 16:00 a
26/09/2025 h. 23:45
 

Scadenza iscrizioni

26/09/2025
 

Luogo

 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici