
Le ricerche del Laboratorio di Edilizia del DARCH: Bio-materiali con leganti a base di gesso e calce.
Abbiamo sperimentato nuovi materiali e prodotti sostenibili per l’edilizia a base di scarti industriali riciclati, di natura organica e provenienti dall’industria agro-alimentare. Presentiamo le recenti ricerche a cui il laboratorio di edilizia del Dipartimento di Architettura (DARCH) ha collaborato testando le performance di blocchi e malte per le costruzioni utilizzando come aggregato il solo granulato proveniente dallo scarto dei processi di produzione agroalimentare di vario tipo (gusci di frutta secca, caffè, ecc.). Abbiamo ottenuto dei prototipi di componenti e semilavorati con conglomerato a getto in casseri, che hanno ricevuto la certificazione REMADE in Italy, utile ai fini del requisito ambientale richiesto dal Green Public Procurement. Vi sarà la possibilità di toccare con mano i campioni prodotti, capirne le caratteristiche e le possibili applicazioni. I risultati ottenuti dalla sperimentazione, che ha incluso anche test di durabilità dei materiali sviluppati, hanno dimostrato che l’aggiunta controllata di fibre vegetali può essere un modo sostenibile per migliorare alcune prestazioni delle malte da intonaco.
A cura di: Elvira Nicolini, Antonella Mamì, Simona Colajanni, Manfredi Saeli.
Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:
- 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 9 Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile
SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
SDG 12 Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili