
Biodiversità microbica siciliana: nuova fonte di molecole bioattive naturali con attività antibatterica
Gli ambienti siciliani ospitano una biodiversità microbica ancora poco esplorata, ma ricca di potenziale. Alcuni microrganismi, tra cui batteri e microalghe isolati da ecosistemi estremi ed incontaminati (es. fondali marini, suoli di coltivazione, saline ecc.), producono molecole bioattive con promettente attività antibatterica. In questa occasione, esplorerai da vicino il microbiota di diversi ecosistemi: osserverai microrganismi produttori di antibiotici e parteciperai a test di laboratorio per valutare l’efficacia delle loro molecole contro batteri patogeni. Approfondiremo le tecniche più avanzate: dalla genomica per identificare i cluster genici responsabili della sintesi di metaboliti attivi, fino all’utilizzo di nanoparticelle in strategie eco-friendly e applicazioni biotecnologiche. Non mancherà un’attività pratica con l’estrazione del DNA tramite la tecnica dello spooling. Un viaggio tra scienza e natura, tra biotecnologia e biodiversità, per scoprire come il microbiota nascosto negli ambienti della nostra isola – la Sicilia – possa rappresentare un autentico serbatoio di molecole promettenti, capaci di contribuire alla tutela della salute umana e all’avanzamento della scienza.
A cura di: Valeria Alduina, Alessandro Presentato, Valeria Villanova, Fanny Claire Capri, Ylenia Di Leto.
Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:
- Un patto europeo per il suolo
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 14 Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine
SDG 15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri